Contract
OGGETTO: Legge Regionale n. 6 del 7 aprile 1995 art. 6 - Progetti obiettivo di area sovra- comunale. OPERE DI VALORIZZAZIONE AMBIENTALE DEL COMPENDIO “GUTTURU MANNU – PANTALEO”.
ACCORDO FRA LA CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI E L’AGENZIA FORESTAS PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RIPRISTINO DEI SENTIERI PRINCIPALI SVILUPPATO NELL’AMBITO DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA COSTITUZIONE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DI GUTTURU MANNU.
L’anno 2018, il giorno XXXXXXXXX, presso la sede dell’Agenzia Forestas, in ▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇ ▇▇
TRA
L’Agenzia Forestas rappresentata dal Direttore Generale ▇▇▇▇. ▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇
E
La Città Metropolitana di Cagliari rappresentata dal Dirigente del Settore Pianificazione Strategica e Progetti Comunitari Dott. ▇▇▇. ▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇
Premesso che:
1. con Deliberazione del Consiglio Provinciale n° 39 del 21 maggio 1987 è stato approvato il progetto di fattibilità delle opere di valorizzazione turistico ambientale, difesa idrogeologica, infrastrutturazione, riordino e produzione silvo-faunistico dell'area Gutturu Mannu – Pantaleo e indetta la gara d'appalto per l'aggiudicazione in concessione delle opere degli interventi suddetti;
2. con Deliberazione del Consiglio Provinciale n° 109 del 15 marzo 1990, esperita la gara d'appalto, si è disposta l’aggiudicazione in concessione al Consorzio Mannu;
3. con Deliberazione del Consiglio Provinciale n" 113 del 28/12/1995 si è provveduto ad approvare la proposta di programmazione degli interventi di interesse sovra-comunale sul Programma straordinario di OO.PP. della L.R. 6/95 art.6 finanziato con i fondi della predetta Legge per Lire ▇▇.▇▇▇.▇▇▇.▇▇▇ (€. ▇▇.▇▇▇.▇▇▇,25), proposta che prevedeva anche il finanziamento di quattro interventi nell'ambito delle opere affidate al predetto ▇▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇;
Visto:
▪ l'Accordo di Programma sottoscritto dall'Amministrazione Provinciale di Cagliari con la Regione Sardegna ▇▇▇.▇▇ Lavori Pubblici in data 4/7/1996, con il quale sono state definite le modalità procedurali per l'attuazione dei progetti-obiettivo di interesse sovra-comunale;
▪ l’articolo 15 della Legge 7.08.1990, n. 241, che prevede che le amministrazioni pubbliche possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune;
▪ Dato atto:
che con Deliberazione della Giunta Provinciale n° 1663 del 12/11/1997 sono stati approvati i verbali dei progetti delle opere di valorizzazione ambientale del compendio Gutturu Mannu - Pantaleo, in attuazione della L.R. 6/95 art.6, con il finanziamento dei seguenti interventi:
Descrizione Intervento | Lire | Euro | |||
1.1. Costruzione di sentieri attrezzati e itinerari turistici. | L. | 1.500.000.000 | €. 774.685,35 | ||
1.2. Recupero beni architettonici. | archeologici | e | L. | 3.000.000.000 | €. 1.549.370,70 |
1.3. Azienda faunistica ambientale. | L. | 2.400.000.000 | €. 1.239.496,56 | ||
1.4. Forestazione conservativa. | produttiva | e | L. | 1.100.000.000 | €. 568.102,58 |
▪ che con atto rep. n° 15 del 05/08/1999 è stata stipulata apposita convenzione col Consorzio Mannu per gli aspetti relativi alla realizzazione, completamento e gestione delle opere inserite nel programma di cui trattasi;
▪ che con “Accordo di Programma per la costituzione di un’area protetta ai sensi della L.R. 3/2009 art. 5, co 18 e della L.R. 31/98“ del 11 luglio 2011 l’allora Ente Foreste della Sardegna (oggi Agenzia Forestas) è risultato beneficiario di un finanziamento per la realizzazione di interventi propedeutici alla realizzazione del parco naturale regionale di Gutturu Mannu, per un complessivo importo di euro 1.887.930,41. suddivisi in 5 stralci (10%, 15%, 30%, 30%, 15%);
Considerato
• che, il compendio del Gutturu Mannu – Pantaleo ricade all’interno del perimetro delle aree protette del Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu istituito con Legge Regionale n. 20 del 24.10.2016 , in attuazione alla DGR 55/14 del 16 dicembre 2009,
• che l’11 luglio 2011 è stato firmato l’Accordo di Programma per l’Istituzione di un’area protetta ai sensi della L.R. 3/2009 art. 5, co. 18 e della L.R. 31/89 tra Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Provincia di Cagliari, Ente Foreste della Sardegna e i Comuni di Assemini, Capoterra, Domus de ▇▇▇▇▇, Pula, Santadi, Sarroch, Siliqua, Uta e Villa San ▇▇▇▇▇▇;
• che L’Ente Foreste della Sardegna, individuato come capofila all’articolo 3 dell’Accordo di Programma, ha convocato in collaborazione con il Servizio Tutela della Natura e Politiche Forestali dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente una serie di incontri con tutti i partner interessati, per la predisposizione di un “Programma di tutela e valorizzazione dell’area protetta” finalizzato alla tutela e alla valorizzazione delle peculiari risorse naturali e ambientali, all’armonico sviluppo socio economico del territorio e all’individuazione di adeguate misure di gestione.
C
is
• che ai sensi dell’art. 4 dell’Accordo di Programma del 11/07/2011, tra i soggetti attuatori del C
programma di tutela e valorizzazione, oltre ai comuni sottoscrittori e l’Ente Foreste della Sardegna
era presente la Provincia di Cagliari;
• che con nota prot. n° 22885 del 27/09/2012 è stato approvato dall’Assessorato Difesa Ambiente il Programma di Tutela e Valorizzazione, tra cui sono ricompresi gli interventi e le opere oggetto del
presente accordo
• Preso atto:
che ai sensi della L. R. n° 2/2016 dal 1 gennaio 2017 la Città Metropolitana è subentrata nei rapporti giuridici già in capo alla Provincia nei limiti della competenza territoriale;
• Vista:
La nota prot. n° 17379 del 03/11/2017 con la quale l’Agenzia Forestas ha richiesto alla Città Metropolitana di Cagliari la disponibilità a realizzare, attraverso il proprio concessionario Consorzio Mannu, lavori di manutenzione straordinaria di sentieri dentro l’area protetta di Gutturu Mannu;
La nota Prot. n° 31260 del 08/11/2017 con la quale si è espresso l’assenso della Città Metropolitana alla stipulazione di un nuovo accordo procedimentale con Forestas finalizzato a completare il programma di investimenti per la valorizzazione ambientale del compendio Gutturu Mannu Pantaleo.
La nota prot. n° 19126 del 07/12/2017 con la quale l’Agenzia Forestas ha trasmesso il progetto e la relativa documentazione alla Città Metropolitana di Cagliari;
• Dato atto che la bozza del presente accordo di collaborazione, è stata approvata:
con la deliberazione dell’Amministratore Unico dell’Agenzia Forestas n° xxxx del xxxxxx; con decreto del Sindaco Metropolitano n° xxxx del xxxxxx.
Tutto ciò premesso, visto e considerato con il presente Accordo si stabilisce quanto segue:
Art. 1
Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente accordo.
Art. 2
L'Agenzia Forestas (di seguito denominato “Forestas”) incarica la Città Metropolitana di Cagliari della realizzazione, attraverso il soggetto concessionario Consorzio Mannu, degli interventi di straordinaria manutenzione dei percorsi pedonali (sentieri) interni all’area protetta di Gutturu Mannu come individuati nel progetto preliminare allegato quale parte integrante del presente atto. A tal fine si impegna a mettere a disposizione della Città Metropolitana di Cagliari e, per essa, al concessionario Consorzio Mannu le aree necessarie e a trasferire i fondi ad essa assegnati dalla Regione Autonoma della Sardegna per la realizzazione delle opere, quantificati in € 550.000. Il finanziamento verrà trasferito in un’unica soluzione insieme al progetto esecutivo delle opere.
La Città Metropolitana di Cagliari si impegna, attraverso l'attività del concessionario, a dare attuazione alle opere necessarie di cui in premessa, così come previste nel progetto dei lavori appositamente redatto e nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, rendicontando circa l’utilizzo delle risorse assegnate.
Art. 3
La consistenza degli interventi è definita sulla base del progetto preliminare allegato alla presente predisposto da Forestas in relazione alle proprie esigenze e concordato con la Città Metropolitana di Cagliari sulla base della disponibilità della risorsa finanziaria assegnata al progetto, ovvero tenuto conto delle somme disponibili per Lavori e oneri di concessione, IVA, spese generali etc.;
▇▇▇▇▇▇▇▇ potrà curare la progettazione esecutiva ovvero incaricare la, la Città Metropolitana di della sua redazione, con apposito atto contestuale al trasferimento del finanziamento. In tal caso la Città Metropolitana provvederà, in conformità all’atto concessorio sottoscritto, attraverso l'attività del concessionario Consorzio Mannu, previa definizione con Forestas delle specifiche esigenze, della natura, dei tempi e delle modalità di intervento. Il progetto prima di essere realizzato dovrà essere vidimato dei competenti responsabili dei relativi servizi della Città Metropolitana di Cagliari e Forestas.
Art. 4
La fase autorizzativa e esecutiva sarà a totale carico della Città Metropolitana di Cagliari, che vi provvederà tramite il Consorzio Mannu, cui verrà affidata direzione dei lavori e il coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione, la contabilità dei lavori e la regolare esecuzione. Il ▇▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇ non potrà vantare alcun qualsiasi titolo creditorio nei confronti di Forestas.
Art. 5
Forestas nominerà un proprio responsabile, al fine di verificare, in contraddittorio con la Città Metropolitana di Cagliari, l'andamento dei lavori in relazione alle previsioni del progetto esecutivo ed alle condizioni stabilite col presente accordo. Eventuali osservazioni e/o contestazioni sui lavori o richieste di varianti dovranno essere tempestivamente comunicare da Forestas alla Città Metropolitana di Cagliari, senza arrecare alcun pregiudizio al corretto svolgimento dei lavori, e non potranno prevedere aumenti di spesa se non appositamente finanziati con risorse di Forestas.
Art. 6
La durata del presente accordo sarà limitata all'effettiva durata dei lavori ed ai tempi tecnici necessari per le attività di progettazione e verifica finale delle opere.
Prima dell'avvio delle attività di progettazione e/o di acquisizione dei dati dimensionali, logistici etc. dei siti di intervento, saranno concordati fra Forestas, la Città Metropolitana di Cagliari e il Concessionario i tempi e le modalità di consegna e riconsegna (a lavori ultimati) delle aree interessate.
Al termine delle operazioni di verifica finale, contestualmente alla redazione del certificato di regolare esecuzione da parte del direttore dei lavori, si procederà alla riconsegna delle aree a Forestas, con
formalizzazione degli atti mediante apposito verbale sottoscritto dalle parti.
Art. 7
I lavori dovranno svolgersi nel pieno e assoluto rispetto delle normative vigenti in materia di opere pubbliche e di sicurezza sui luoghi di lavoro, richiedendo a onere e cura del Concessionario, le eventuali autorizzazioni, nulla osta, pareri e quant’altro necessario a livello abilitativo tecnico-urbanistico, sollevando Forestas da qualsivoglia responsabilità per eventuali violazioni da parte delle imprese esecutrici per conto del Concessionario. Preliminarmente all’avvio di una qualsiasi attività lavorativa, dovrà essere prodotta una adeguata copertura assicurativa nelle forme e modalità previste dalla legislazione vigente in materia di lavori pubblici sia in relazione alla corretta esecuzione dei lavori, sia in relazione ad eventuali danni verso terzi.
Sarà fatto obbligo al concessionario di segnalare, alla Città Metropolitana di Cagliari e Forestas, i nominativi delle persone autorizzate ad accedere ai siti oggetto dei lavori, comunicando con congruo anticipo nominativi ed estremi di eventuali mezzi di trasporto.
Art. 8
Gli Enti sottoscrittori del presente Accordo si impegnano alla reciproca consultazione e informazione per l’esecuzione di ogni singola fase attuativa nel pieno rispetto delle clausole degli articoli precedenti, comprese eventuali segnalazioni per lavori e/o conduzione dei lavori ritenute non congrue. Il mancato rispetto dei titoli autorizzativi, con particolare riferimento alla normativa di carattere paesaggistico e ambientale in considerazione dell’ubicazione in aree di massima tutela, la mancata comunicazione e approvazione di eventuali varianti in corso d’opera, gravi carenze e/o colpe in relazione alla normativa vigente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008, sarà considerata clausola di rescissione immediata previa semplice comunicazione scritta alla Città Metropolitana di Cagliari, fatti salvi eventuali gli oneri risarcitori per maggiori danni e/o il ripristino dello stato autorizzato senza che il Concessionario ▇▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇ possa vantare un qualsiasi titolo a carico di Forestas.
Il presente Accordo, composto da sei pagine otto articoli, è approvato letto e sottoscritto dalle parti a Cagliari, XXxxxxxxXX
Per Forestas
Il Direttore Generale
▇▇▇▇. ▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇
Per la Città Metropolitana di Cagliari
Il Dirigente
Dott. ▇▇▇. ▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇