Contract
Emanato con Decreto nr. 785 del 18.12.2024 AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI ED EVENTUALE COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI OPERA INTELLETTUALE PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA Premesse Visto il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L57 del 18 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza dell’Unione Europea; Visto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito “PNRR”), ufficialmente presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241 e valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificato all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021; Visto il Regolamento delegato (UE) 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori comuni e gli elementi dettagliati del quadro di | Enacted with Decree no. 785 dated December 18th 2024 NOTICE OF SELECTION BASED ON QUALIFICATIONS AND POSSIBLE INTERVIEW FOR THE CONFERRAL OF A CONTRACT OF INTELLECTUAL WORK SERVICE WITHIN THE DEPARTMENT OF CIVIL, ENVIRONMENTAL AND MECHANICAL ENGINEERING COURTESY TRANSLATIONUNOFFICIAL TRANSLATION Premises Given the Regulation (EU) 2021/241 of the European Parliament and of the Council of 12 February 2021, published in the Official Journal of the European Union L57 of 18 February 2021, which establishes the mechanism for the recovery and resilience of the European Union; Given the National Recovery and Resilience Plan (hereinafter "PNRR"), officially presented to the European Commission on 30 April 2021 pursuant to art. 18 of Regulation (EU) no. 2021/241 and positively assessed by the ECOFIN Council Decision of 13 July 2021 and notified to Italy by the General Secretariat of the Council with note LT161 / 21, of 14 July 2021; Given the Commission Delegated Regulation (EU) 2021/2106 of 28 September 2021 which supplements Regulation (EU) 2021/241 of the European Parliament and of the Council, which establishes the mechanism for recovery and resilience, establishing common |
valutazione della ripresa e della resilienza; Visto il Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012; Visto l’articolo 17 Regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do no significant harm”), e la relativa Comunicazione della Commissione Europea C (2021) 1054 final del 12 febbraio 2021, recante “Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio "non arrecare un danno significativo" a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”; Vista la Comunicazione della Commissione 2014/C 198/01 “Disciplina degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione” e ss.mm.ii.; Visto il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021 e successiva rettifica del 23 novembre 2021, recante “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di | indicators and detailed elements of the Recovery and Resilience Scoreboard; Given the Regulation (EU) 2018/1046 of 18 July 2018, which establishes the financial rules applicable to the general budget of the Union, which amends Regulations (EU) no. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 and decision no. 541/2014 / EU and repeals Regulation (EU, ▇▇▇▇▇▇▇) no. 966/2012; Given the article 17 of EU Regulation 2020/852, which defines the environmental objectives, including the principle of not causing significant harm (DNSH, "Do no significant harm"), and the related Communication of the European Commission C (2021) 1054 final of 12 February 2021, containing “Technical guidelines on the application of the principle" do not cause significant damage "pursuant to the regulation on the mechanism for recovery and resilience"; Given the Communication of the Commission 2014 / C 198/01 "Discipline of state aid in favor of research, development and innovation" and subsequent amendments; Given the Decree of the Ministry of Economy and Finance of 6 August 2021 and subsequent amendment of 23 November 2021, containing "Allocation of the financial resources foreseen for the implementation of the interventions of the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) and |
rendicontazione”; Considerato che, ai sensi del Decreto di cui al precedente Visto, il Ministero dell’Università e della Ricerca è assegnatario di risorse per l'attuazione degli interventi del PNRR nell’ambito della Missione 4 - Componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa” (di seguito “M4C2”), per complessivi euro 11,44 miliardi; Visto l’investimento 1.5 della M4C2 “Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione” costruzione di “leader Territoriali di R&S” che mira alla creazione e promozione dell’innovazione e della sostenibilità per un’area/un territorio di riferimento; Visto il Decreto Ministeriale 14 dicembre 2021, n. 1314, recante “Disposizioni per la concessione delle agevolazioni finanziarie”, emanato dal MUR in attuazione della suindicata riforma 1.1 della M4C2 e successivamente modificato con Decreto Direttoriale 24 dicembre 2021, n. 1368; Vista la circolare n. 32 del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 30 dicembre 2021 avente ad oggetto “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH)”; Vista la circolare n. 21 del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29 aprile 2022, avente ad oggetto “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e Piano nazionale per gli investimenti complementari - | distribution of goals and objectives for half-yearly reporting deadlines "; Considering that, pursuant to the Decree referred to in the previous Visa, the Ministry of University and Research is the assignee of resources for the implementation of the PNRR interventions in the context of Mission 4 - Component 2 "From Research to Business" (hereinafter “M4C2”), for a total of € 11.44 billion; Given the 1.5 investment of the M4C2 "Creation and strengthening of "Innovation ecosystems" construction of "Territorial R&D leaders" which aims to create and promote innovation and sustainability for a reference area / territory; Given the Ministerial Decree of 14 December 2021, n. 1314, containing “Provisions for the granting of financial concessions”, issued by the MUR in implementation of the aforementioned reform 1.1 of the M4C2 and subsequently amended with Directorial Decree no. 1368; Given the circular no. 32 of the Ministry of Economy and Finance of 30 December 2021 concerning "National Recovery and Resilience Plan (PNRR) - Operational guide for compliance with the principle of not causing significant damage to the environment (DNSH)"; Given the circular no. 21 of the Ministry of Economy and Finance of 29 April 2022, concerning the |
Chiarimenti in relazione al riferimento alla disciplina nazionale in materia di contratti pubblici richiamata nei dispositivi attuativi relativi agli interventi PNRR e PNC”; Visto il Decreto Interministeriale del 7 dicembre 2021 che adotta le linee guida volte a favorire la pari opportunità di genere e generazionali, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC; Visti i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l’altro, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere e l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani; Vista la nota del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Servizio centrale per il PNRR del 7 marzo 2022, n. 3609, avente ad oggetto chiarimenti in merito all’ammissibilità dei costi riguardanti il personale di ricerca; Vista la nota del Ministero della Transizione Ecologica del 17 marzo 2022, n. 34710, avente ad oggetto chiarimenti in merito agli adempimenti VAS e DNSH; Vista la legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” e, in particolare, l’articolo 11, comma 2-bis, ai sensi del quale “Gli atti amministrativi anche di natura regolamentare | "National Recovery and Resilience Plan (PNRR) and National Plan for complementary investments - Clarifications in relation to the reference to the national regulations on public contracts referred to in implementing devices relating to PNRR and PNC interventions "; Given the Interministerial Decree of 7 December 2021 which adopts guidelines aimed at promoting gender and generational equal opportunities, as well as the employment inclusion of people with disabilities in public contracts financed with the resources of the PNRR and PNC; Given the cross-cutting principles set out in the NRP, such as, among other things, the principle of contribution to the climate and digital goal (so-called tagging), the principle of gender equality and the obligation to protect and enhance young people; Given the note from the Ministry of Economy and Finance - Central Service for the PNRR of 7 March 2022, no. 3609, concerning clarifications regarding the eligibility of costs relating to research personnel; Given the note from the Ministry of Ecological Transition dated 17 March 2022, n. 34710, concerning clarifications regarding VAS and DNSH fulfilments; Given the law of 16 January 2003, n. 3, containing "Ordinary provisions on public administration" and, in particular, Article 11, paragraph 2-bis, pursuant to which "Administrative acts, including those of a |
adottati dalle Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che dispongono il finanziamento pubblico o autorizzano l’esecuzione di progetti di investimento pubblico, sono nulli in assenza dei corrispondenti codici di cui al comma 1 che costituiscono elemento essenziale dell'atto stesso”; Visto il D.D. 23 giugno 2022, n. 1058 PNRR in cui viene ammesso a finanziamento Ecosistema dell’Innovazione “Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (iNEST)” sulla tematica “4. Digital, Industry, Aerospace domanda di agevolazione contrassegnata dal codice identificativo ECS00000043 - CUP E63C22001030007; Vista l’attribuzione di finanziamento per l’Università di Trento riportata nel piano finanziario - Allegato B del D.D. 1058/2022 e l’assegnazione del CUP E63C22001030007, come riportato nell’Allegato E del Decreto stesso. Art. 1 - Descrizione È indetta una selezione per titoli ed eventuale colloquio finalizzata alla stipula di n. 1 contratto di prestazione d’opera intellettuale ai sensi degli articoli 2222 e seguenti del Codice Civile che assumerà la forma fiscale e contributiva di collaborazione o di lavoro autonomo professionale secondo lo status fiscale della persona selezionata, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e | regulatory nature, adopted by the Administrations referred to in Article 1, paragraph 2, of the legislative decree 30 March 2001, n. 165, which provide for public funding or authorize the execution of public investment projects, are void in the absence of the corresponding codes referred to in paragraph 1 which are an essential element of the act itself "; Given the D.D. of 23 June 2022 n. 1058 in which the “Ecosistema dell’Innovazione “Interconnected Nord- Est Innovation Ecosystem (iNEST)” is admitted for funding on the topic "4. Digital, Industry, Aerospace", application for facilitation marked with the identification code ECS00000043 – CUP E63C22001030007; Given the allocation of funding for the University of Trento reported in the financial plan - Annex B of the D.D. 1058/2022 and the assignment of the CUP E63C22001030007, as reported in Annex E of the Decree itself. Art. 1 - Description It is now open a selection based on qualifications and possible interview for the assignment of nr. 1 intellectual work contract (prestazione d’opera intellettuale) pursuant to articles 2222 and following of the Civil Code, which will have the fiscal and contributory form of collaboration or professional self- employment according to the tax status of the selected person, at the Department of Civil, Environmental and Mechanical Engineering within the Project “PNRR |
Meccanica nell’ambito del progetto “PNRR INEST S8 YR” – CUP E63C22001030007 secondo le seguenti modalità: Oggetto del contratto: L’attività si concentra sulla caratterizzazione dettagliata della struttura idrostratigrafica dell’acquifero della Valle Valsugana mediante l’analisi dei dati geologici e idrogeologici disponibili e lo sviluppo di un modello tridimensionale. L’obiettivo principale è la definizione dell’eterogeneità spaziale e della connettività idraulica attraverso l’applicazione di tecniche di modellazione stocastica, come TProGS o metodi alternativi. Durata del contratto: 9 mesi indicativamente dal 01.02.2025 Compenso lordo: Euro 19.800,00 (diciannovemilaottocento/00) esclusi gli oneri a carico dell’amministrazione o l’eventuale IVA e la rivalsa previdenziale Sede di svolgimento dell’attività: Visto che per l'esecuzione dell'oggetto del contratto non si rende necessario l'utilizzo di strumenti e/o attrezzature del tipo di quelle di cui l'Università è proprietaria e che non sono trasportabili all'esterno, l'attività può essere svolta da remoto, fermo restando l'obbligo di coordinamento con il responsabile scientifico La prestazione dovrà svolgersi coordinandosi con la Dott.ssa ▇▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇ ▇▇▇▇, responsabile | INEST S8 YR” - CUP E63C22001030007 in compliance with the following conditions: Subject of the contract: The activity focuses on the detailed characterization of the hydrostratigraphic structure of the Valsugana Valley aquifer through the analysis of available geological and hydrogeological data and the development of a three-dimensional model. The main objective is to define spatial heterogeneity and hydraulic connectivity by applying stochastic modeling techniques, such as TProGS or alternative methods Duration of Contract: 9 months approximately from February 1st 2024 Gross reward: Euro 19.800,00 the rewards do not include the administrative burden, VAT (IVA), if applicable, and tax and social security compensation Activity venue: Since the use of instruments and/or equipment of the type owned by the University which are not transportable externally is not necessary for the execution of the subject matter of the contract, the activity may be carried out remotely, subject to the obligation of coordination with the scientific coordinator of the project. The collaboration will have to be carried out under the coordination of Dott. ▇▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇ ▇▇▇▇, scientific coordinator of the project, and with the other members of the group. |
scientifico del progetto, e con gli altri membri del gruppo. Art. 2 - Requisiti per la partecipazione Per la partecipazione alla selezione sono richiesti, pena l’esclusione, i seguenti requisiti: a) possesso di Laurea Magistrale o vecchio ordinamento (o lauree equipollenti e equiparate) in Ingegneria Civile o Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (classe lauree LM-23 o LM-35) conferita da un’Università italiana o di analogo titolo accademico conseguito all’estero riconosciuto equipollente alla anzidetta laurea italiana ai soli fini dell’ammissione alla selezione da parte della Commissione giudicatrice; b) esperienza nell’uso di software di modellazione geologica e idrogeologica (es. ▇▇▇▇▇▇▇, GMS, TProGS); c) possesso di curriculum scientifico - professionale idoneo per lo svolgimento dell’attività di ricerca descritta nell’art. 1; d) buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta sia parlata; e) ottima conoscenza della lingua italiana (in particolare scritta). La selezione per titoli ed eventuale colloquio è finalizzata all’individuazione di un candidato in possesso del profilo professionale indicato nel presente articolo. Il collaboratore organizzerà autonomamente l’attività | Art. 2 – Requirements for participation To apply to the call, the following requirements are mandatory: a) Master’s degree in Civil Engineering or Environmental Engineering awarded by an Italian university or a title obtained abroad which has been recognized as equivalent to the Italian degree by the assessing Commission only for the admission to the selection; b) experience in using geological and hydrogeological modeling software (e.g., MODFLOW, GMS, TProGS); c) a professional, scientific CV relevant to the research program described in art. 1; d) good knowledge (written and spoken) of the English language (professional level); e) excellent proficiency in Italian language (especially written). The selection based on qualifications and possible interview is aimed at selecting a candidate possessing the professional profile indicated hereunder. The collaborator shall organise autonomously and perform his/her work activity according to the coordination arrangements agreed by the parties, without any subordination or schedule obligations. As stipulated hereafter, in order to perform his/her work, the collaborator, despite having the right to access the Department’s documents and premises, which shall not imply his/her inclusion in the organisational structure of the University of Trento, |
lavorativa nel rispetto delle modalità di coordinamento che saranno stabilite di comune accordo tra le parti, senza vincoli di subordinazione e di orari specifici. Si precisa sin da ora che per lo svolgimento delle attività, l’incaricato, pur avendo a disposizione la documentazione e la struttura del Dipartimento e senza che ciò comporti in alcun modo inserimento stabile nell’organizzazione dell’Università di Trento, dovrà organizzarsi in forma autonoma fatta salva la necessità di raccordarsi e coordinarsi con le strutture e/o i soggetti che saranno indicati dal Responsabile per la esecuzione del progetto. Il collaboratore è obbligato al conseguimento dei risultati oggetto del rapporto e risponderà inoltre di eventuali errori e negligenze rispetto al risultato della sua attività. Al fine della verifica dell’impossibilità di far fronte alle esigenze di cui alla presente selezione con personale in servizio, ai sensi dell’art. 7 comma 6 del D.Lgs. 165/2001, si dà atto che qualora tra gli idonei vi sia un dipendente dell’Amministrazione, l’incarico verrà attribuito prioritariamente a questo e dovrà, in tal caso, essere svolto a titolo gratuito. Si precisa, peraltro, che in tale circostanza l’incarico potrà essere attribuito ove sussista la compatibilità funzionale e organizzativa fra le due attività. Il contratto è compatibile con i rapporti di lavoro subordinato presso pubbliche amministrazioni previa autorizzazione della competente amministrazione. Art. 3 - Domanda di partecipazione alla selezione | shall autonomously organise his work activity, except for the cases when cooperation and coordination with other structures or persons is necessary as defined by the project’s Principal Investigator. The collaborator has the obligation to achieve the results defined by this contract and shall be held responsible for any eventual errors or carelessness with regard to his/her work activity results. In order to verify the impossibility to cope with the needs of the present call by using personnel already employed by the University of Trento, according to art. 7 paragraph 6 of the Legislative Decree 165/2001, we inform that, in case there is a University employee among the eligible candidates, the same will be given preference in the awarding of the contract, and the job will be performed for free. In that event we would also like to point out that the job can be awarded only if there is a functional and organizational compatibility between the activities. The contract is compatible with subordinate job within public bodies prior to the authorization of the competent structure. Art. 3 - Application for participation and deadline In order to apply to the call, the candidates must connect to the following link: ▇▇▇▇://▇▇▇.▇▇▇▇▇.▇▇/▇▇▇▇▇/▇▇▇-▇▇▇ and fill in the on-line application form by 12.00 noon January 16th 2025. Any application received after this time will be excluded from the selection procedure. |
e termini di presentazione Per partecipare al bando il candidato dovrà collegarsi al link: ▇▇▇▇://▇▇▇.▇▇▇▇▇.▇▇/▇▇▇▇▇/▇▇▇-▇▇▇ e compilare la domanda on line entro e non oltre le ore 12.00 del 16.01.2025 pena l’esclusione dalla selezione. Si informa che l'accesso ad Apply per la presentazione della domanda di candidatura per tutti coloro che siano in possesso di codice fiscale italiano, documento di riconoscimento italiano in corso di validità e non abbiano già un account Unitn è consentito unicamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Nella domanda il candidato deve dichiarare con chiarezza e precisione sotto la propria responsabilità: • le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, la cittadinanza, la residenza e il recapito eletto agli effetti della selezione (specificando il codice di avviamento postale e, se possibile, il numero telefonico); • di essere in possesso di tutti i requisiti indicati all’art. 2 del bando, di essere a conoscenza di tutte le limitazioni e di non trovarsi in alcuna delle incompatibilità previste dall’art. 6 del bando stesso; • per coloro che abbiano cittadinanza in un paese diverso da quelli componenti l’Unione Europea, o con il quale la stessa Unione abbia stipulato | Please note that access to the platform Apply for the submission of the application form for all those who have an Italian tax code and an Italian identity card and do not already have a Unitn account is possible only through SPID (Public Digital Identity System). Under their own responsibility, all candidates must declare the following information: • personal details, date and place of birth, nationality, residence and contact address for the selection procedure (including the postal code and telephone number, if possible); • to fulfil all the requirements indicated in art. 2 of this Selection Call, to be aware of all the foreseen limitations and not to fall into any of the incompatibility categories outlined in art. 6 of this Selection Call; • for those who have citizenship in a country other than those components the European Union, or with which the Union itself has signed agreements on free movement, to be in possession of valid residence permit for self-employment that covers the entire duration the contract or to have applied for conversion of their permits, this requisite is not required for participation in the selection; • declaration about contracts (if any) stipulated with other departments of the University of Trento specifying their tax-kind contributions; |
accordi di libera circolazione, di essere in possesso di regolare permesso di soggiorno per lavoro autonomo che copra l’intera durata del contratto o di aver presentato richiesta di conversione del proprio permesso di soggiorno; tale requisito non è richiesto per la mera partecipazione alla selezione; • dichiarazione di titolarità di contratti in essere stipulati con altre strutture dell’Ateneo indicandone la tipologia contributivo-fiscale; • di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito indicato nella domanda di ammissione. Alla domanda gli aspiranti devono allegare: • curriculum scientifico-professionale ai sensi dell’art.15 del D.Lgs. 33/2013, che dimostri competenze utili per lo svolgimento dell’attività di ricerca decritta nell’art 1 del bando stesso. Il CV deve essere datato e sottoscritto dal candidato e contenere esplicita dichiarazione secondo cui le informazioni in esso contenute vengono rese ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000; (punto di riferimento per la redazione del CV è rappresentato dal format europeo, visti i suoi contenuti. Ed è proprio alla sussistenza dei contenuti - e, in particolare, all'indicazione dei titoli accademici posseduti, delle pubblicazioni effettuate, delle esperienze professionali | • to promptly communicate any changes in their residence or contact details indicated in the application. In their application the candidates must attach: • a professional-scientific CV, in compliance with art. 15 of Legislative Decree no. 33/2013, demonstrating their skills and ability to conduct the research program described in art. 1 of this Selection Call. The CV must be dated and signed by the applicant and contain an explicit declaration stating that the information contained are made pursuant to and for the purposes of articles 46 and 47 of Presidential Decree 445/2000; (ideal CV format is European format, because of its contents. In particular, academic degree, list of publications, working experience have to be clearly expressed, by following the principles of relevance, completeness and discretion in disclosing personal data); • any publication, certificate or other evidence considered relevant to prove their qualification in relation to the assignment - it must include a list of publications and qualifications submitted, dated and signed by the candidate; • only for candidates who awarded the Master’s degree abroad: the Master’s degree certificate (for candidates who awarded the Master’s degree by an Italian University, the self-declaration given in the online application is sufficient); • a copy of their ID card or other form of |
maturate, ecc. - che bisogna infatti prestare adeguata attenzione. Quanto ai contenuti dei CV oggetto di pubblicazione, vale il principio della pertinenza, completezza e non eccedenza nella diffusione dei dati personali); • eventuali pubblicazioni, attestati e ogni altro titolo ritenuto utile a comprovare la propria qualificazione in relazione all’incarico - deve essere allegato un elenco delle pubblicazioni e titoli presentati, datato e sottoscritto dal candidato); • solo per i candidati che hanno conseguito la Laurea Magistrale all’estero: il diploma che certifichi il conseguimento di tale titolo (per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio in Italia è sufficiente l’autodichiarazione resa nella domanda online); • copia fotostatica del documento d’identità o altro documento di riconoscimento. L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni da parte dell’aspirante o da mancata, oppure tardiva, comunicazione del cambiamento degli stessi. Art. 4 - Commissione giudicatrice e modalità di svolgimento della selezione La Commissione giudicatrice è nominata dal Direttore del Dipartimento ed è composta da tre esperti in materia, di cui uno assume le funzioni di Segretario verbalizzante e uno di Presidente. | identification. The Administration Department is excluded of any responsibility in case of information dispersion due to inaccurate details given by the candidate, or due to lack or late communication of any changes on these details. Art. 4 - Selection board and selection procedure The Selection Board is appointed by the Head of the Department and is composed of three experts, one member shall act as Secretary and one as President. The selection is based on qualifications and possible interview. The assessment criteria are predefined by the Selection Board. The selection is based on qualifications and possible interview. The Commission will conduct a comparative assessment of the curricula and qualifications. The evaluation aims to assess the congruence between the skills possessed by the candidates with the required profile. The overall score is divided as follows: a. assessment of qualifications (60 points): - Academic Record: 20 points; - matching of skills and work experience/association with the object of the contract: 25 points; - language skills: 5 points; - publications: 10 points. |
La selezione è per titoli ed eventuale colloquio. I criteri di valutazione sono predeterminati dalla stessa Commissione. La selezione si attua mediante valutazione comparativa dei titoli ed eventuale colloquio. La Commissione procederà alla valutazione comparativa dei curricula e dei titoli presentati. La valutazione è finalizzata ad accertare la congruenza tra le competenze possedute dai candidati con il profilo richiesto. Il punteggio complessivo è così suddiviso: a. valutazione dei titoli (60 punti); - Curriculum Studiorum: 20 punti; - congruenza delle competenze ed esperienze di lavoro/collaborazione con l’oggetto del contratto: 25 punti; - conoscenze linguistiche: 5 punti; - eventuali pubblicazioni: 10 punti. b. eventuale colloquio (40 punti). Il punteggio finale - nel caso di espletamento della prova orale - è dato dalla somma delle due valutazioni. Sono ammessi al colloquio - se convocato - i candidati che abbiano conseguito nella prima valutazione un punteggio almeno pari a 42 punti. Il colloquio si intende superato con una valutazione di almeno 28 punti. Per essere inseriti nella graduatoria degli idonei, i | b. possible interview (40 points). The final mark - in case of carrying out of the interview - is the sum of the two assessments. In case of interview the final score is the sum of the two scores. Candidates who have obtained at least 42 points in the assessment of qualifications will be admitted to the interview - if convoked. The oral examination is passed with a score of at least 28 points. In order to be included in the shortlist of eligible candidates, aspirants must obtain a final score of at least 70, if the interview is performed, otherwise a score of at least 42, in the assessment of qualifications only. The list of applicants admitted to the interview and details on date, time and place and/or distance meeting online will be published at least 5 days prior in the Internet website: ▇▇▇▇▇://▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇▇▇▇.▇▇/▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇?▇▇▇▇▇_▇▇▇▇_ bando_target_id=All&field_stato_value=2 Not attending the interview will be considered as renunciation to the selection procedure. The Evaluation Committee, at the end of the assessment of qualifications, may decide not to carry out the interview and prepare the shortlist based on the scores assigned in the evaluation of qualifications presented by applicants. At the end of the selection procedure the Commission will prepare a minute, in which will account the steps |
candidati dovranno ottenere un punteggio finale di almeno 70 punti nel caso venga effettuato il colloquio, oppure di almeno 42 punti in caso di sola valutazione dei titoli L’elenco degli ammessi alla prova orale e il calendario con l’indicazione della data, dell’ora, del luogo e/o della modalità on-line in cui si terranno i colloqui saranno resi noti almeno 5 giorni prima del loro svolgimento con avviso pubblicato sul portale Internet: ▇▇▇▇▇://▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇▇▇▇.▇▇/▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇?▇▇▇▇▇_▇▇▇▇ _bando_target_id=All&field_stato_value=2 La mancata partecipazione del candidato al colloquio, sarà considerata come rinuncia alla selezione. La Commissione di valutazione, al termine della procedura di valutazione dei titoli, può decidere di non espletare il colloquio orale e predisporre la graduatoria finale sulla base dei punteggi assegnati nella valutazione dei titoli presentati dai candidati. La Commissione redige un verbale delle operazioni compiute in cui darà conto delle operazioni svolte, delle valutazioni espresse nei confronti dei candidati e dell’eventuale colloquio. Art. 5 – Graduatoria La procedura concorsuale si conclude con la formulazione di una graduatoria che sarà pubblicata sul portale internet: ▇▇▇▇▇://▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇▇▇▇.▇▇/▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇?▇▇▇▇▇_▇▇▇▇ _bando_target_id=All&field_stato_value=2 | taken and the evaluations towards candidates. Art. 5 – Shortlist The selection ends with the formulation of a list of candidates published on the Internet webpage: ▇▇▇▇▇://▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇▇▇▇.▇▇/▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇?▇▇▇▇▇_▇▇▇▇_ bando_target_id=All&field_stato_value=2 According to Law 127/1997 (art. 3, comma 7), should two or more candidates obtain the same score at the end of all evaluations, the younger/youngest candidate will be preferred. The top candidate will receive written communication regarding the rankings and the shortlisted will be called at Department of Civil, Environmental and Mechanical Engineering for the signature of the contract. If the successful candidate does not sign the contract when requested, he/she will lose the right to sign it, unless the shortlisted promptly notifies a motivated impediment. Participation in the selection and the classification in the shortlist, does not in any way implies the stipulation of the contract at the Department. The rankings cannot be used for the stipulation of other contracts. Art. 6 - Incompatibility and conferral of the assignment At the time of the assignment and of the signature of the contract, the shortlisted of the selection shall make a declaration pursuant to Presidential Decree 445/2000, which attests that the signing of the contract does not create any situation of |
Ai sensi della L. 127/1997 (art. 3, comma 7), se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove di esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età. Al candidato utilmente collocato nella sua graduatoria verrà data comunicazione scritta degli esiti della selezione e sarà invitato a presentarsi presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica per la stipula del contratto. La mancata presentazione alla stipula determina la decadenza del diritto alla stipula medesima, salvo motivato impedimento tempestivamente comunicato. La partecipazione alla selezione e l’eventuale classificazione nella graduatoria non generano in alcun modo obbligo alla stipula del contratto in capo al Dipartimento. La graduatoria non potrà essere utilizzata per la stipula di altri contratti. Art. 6 - Incompatibilità e conferimento dell’incarico Al momento dell’accettazione dell’incarico e della sottoscrizione del contratto, il vincitore di cui alla presente selezione rilascia apposita dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, con cui attesta che la firma del contratto non genera alcuna situazione d’incompatibilità con eventuali incarichi precedentemente assunti dallo stesso e di non avere alcuna relazione di parentela o affinità fino al quarto | incompatibility with any assignments previously accepted and with the provisions of Art. 18 of Law 30.12.2010, no. 240 to not have any consanguinity or affinity up to the fourth degree included, with a professor belonging to the structure that confers the assignment, or rather with the Rector, the Director General, or a member of the Board of Directors of the University. In case the shortlisted candidate is non-European Union citizen, or from countries with which the Union has signed agreements on free movement, the contract will be signed only after presentation of a valid working visa for independent work. The contract must be signed by both parties before the starting date of the activity, otherwise the contract will NOT effective and the work will not be recognized and rewarded. The contract must be signed by both parties before the date of commencement of activities, otherwise the contract is NOT effective and the work will not be recognised and rewarded. Art. 7 - Withdrawal 30 days’ notice are mandatory in case of withdrawal. The University will provide insurance coverage for injuries and civil liability. Art. 8 - Information on the processing of personal data in the context of competitive and selection procedures Regulation (EU) 2016/679, the "General Regulation on the protection of personal data" (hereinafter |
grado compreso, come stabilito dall’art.18, Legge 240/2010, con un professore appartenente alla struttura che conferisce l’incarico, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo Nel caso il candidato vincitore sia cittadino non appartenente all’Unione Europea, o a Paesi con i quali la stessa Unione abbia stipulato accordi di libera circolazione, il contratto sarà stipulato solo previa presentazione di regolare visto per lavoro autonomo. Si rammenta che il contratto deve essere firmato da entrambe le parti entro la data d'inizio delle attività, in caso contrario il contratto NON è efficace e il lavoro svolto non potrà essere riconosciuto e remunerato. Art. 7 - Recesso In caso di recesso dal contratto, il collaboratore è tenuto a darne un preavviso pari a non meno di 30 giorni. Per quanto riguarda i rischi da infortuni e responsabilità civile, l’Università provvede alla copertura assicurativa. Art. 8 – Informativa sul trattamento dei dati personali effettuato nell’ambito delle procedure concorsuali e selettive. Il Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali” (d’ora in avanti “GDPR”) sancisce il diritto di ogni persona alla protezione dei dati di carattere personale che la | "GDPR") provides that everyone has the right to the protection of personal data concerning him or her. In compliance with articles 13 and 14 of the GDPR, the University of Trento provides applicants on competitive/ selection procedures held by the University (hereinafter “data subjects”) with the information below. Specifically, all calls for tender aimed at recruiting technical-administrative, teaching and research staff, both temporary and permanent, are included, as well as selections of contract professors, research fellows, scholarship holders and collaborators. 1. Data controller The Data Controller is the University of Trento, ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇, ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇), email: ▇▇▇▇▇▇@▇▇▇▇▇.▇▇.; ▇▇▇▇▇▇@▇▇▇.▇▇▇▇▇.▇▇. 2. Contact details of the Data Protection Officer The Data Protection Officer can be contacted to request information on personal data at the following email address: ▇▇▇@▇▇▇▇▇.▇▇. 3. Purpose of the processing and legal basis The University of Trento processes personal data, including special categories of data and judicial data, for the performance of its public interest tasks and for the fulfilment of legal obligations to which the Data controller is subject, exclusively for the following purposes: - to manage the competitive/selection procedures (article 6 (1), lett. e) GDPR); - to manage aids and extra time during the tests (article 9 (2), lett. g) GDPR); - to check the truthfulness of self- |
riguardano. Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 l’Università degli Studi di Trento intende fornire ai partecipanti alle procedure concorsuali/selettive bandite dall’Ateneo (d’ora in avanti “interessati”), le seguenti informazioni. Nello specifico, sono compresi tutti i bandi di concorso rivolti all’assunzione del personale tecnico- amministrativo, docente e ricercatore, sia a tempo determinato che indeterminato, le selezioni per docenti a contratto, assegnisti di ricerca, borsisti, collaboratori a vario titolo. 1. Titolare del trattamento Il Titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Trento, ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇. ▇▇, ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇); email: ▇▇▇▇▇▇@▇▇▇▇▇.▇▇; ▇▇▇▇▇▇@▇▇▇.▇▇▇▇▇.▇▇. 2. Contatti del Responsabile della protezione dei dati Il Responsabile della protezione dei dati, al quale rivolgersi per informazioni relative ai propri dati personali, può essere contattato al seguente indirizzo email: ▇▇▇@▇▇▇▇▇.▇▇. 3. Finalità del trattamento e base giuridica L’Università degli Studi di Trento effettua il trattamento dei dati personali, compresi quelli particolari e giudiziari, nell’ambito dell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico nonché per l’adempimento di obblighi di legge esclusivamente per le seguenti finalità: - gestione delle procedure concorsuali/selettive (art. 6, par. 1, lett. e) GDPR); - | declarations written in accordance with DPR 445/2000 (article 6 (1), lett. c) and article 10 GDPR); - to complete the recruitment procedure, with related mandatory communications; - to establish, exercise or defence of legal claims (art. 9 (2), lett. f) GDPR; articles 6, par. 1, lett. e) and 10 GDPR). 4. Categories of personal data concerned Personal data: name and surname, date and place of birth, tax code, nationality and citizenship, Municipality of registration in the electoral roll, contact details (phone number, residential and/on domicile addresses, email address), qualifications, data suitable for detecting knowledge, skills, abilities in the training and professional field; special categories of personal data: health data of the participant and/or of participant’s family members, also inferable from any preference titles, personal data relating to criminal convictions and offences. 5. Data source Personal data are collected both from the data subjects and from other sources, i.e. public administrations, criminal records. 6. Nature of the provision of data The provision of personal data is essential for the admission to the competitive/selection procedure and failure in providing it precludes participation in them. The provision of personal data to benefit from additional aids and time during the tests is optional |
messa a disposizione di ausili e tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove (art. 9, par.2, lett. g) GDPR); - controlli sulla veridicità delle autocertificazioni rese ai sensi del DPR 445/2000 (art. 6, par. 1, lett. c) e art. 10 GDPR); - completare la procedura di assunzione, con relative comunicazioni obbligatorie; - accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria (art. 9, par.2, lett. f) GDPR; artt. 6, par. 1, lett. e) e 10 GDPR). 4. Categoria dei dati trattati Dati anagrafici: nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, nazionalità e cittadinanza, comune di iscrizione nelle liste elettorali, dati di contatto (numero di telefono, indirizzi di residenza e/o domicilio, indirizzo email); titoli di studio, dati idonei a rilevare conoscenze, capacità, abilità e competenze in ambito formativo e professionale; dati particolari: dati relativi alla salute propri e/o dei propri familiari, anche desumibili dagli eventuali titoli di preferenza; dati giudiziari: condanne penali e reati. 5. Fonte dei dati I dati personali sono raccolti sia presso gli interessati che presso altre fonti, quali pubbliche amministrazioni e casellari giudiziari. 6. Natura del conferimento dei dati Il conferimento dei dati personali è indispensabile per la partecipazione alle procedure concorsuali/selettive e il mancato conferimento ne | and failure in providing it makes it impossible for the Administration to guarantee them. 7. Data processing methods The processing of personal data shall be carried out manually and by automated means by authorised staff, according to their tasks. Personal data shall be processed lawfully, fairly and transparently, confidentially, in a manner that is adequate, relevant and limited to what is necessary in relation to the purposes for which they are processed (GDPR, article 5(1)). No profiling is carried out, and decisions are not taken by automated means. 8. Categories of recipients In addition to the university staff acting for the abovementioned purposes, personal data can be disclosed to other public and private third parties to correctly fulfil the mentioned purposes. While providing services necessary to the fulfilment of the abovementioned purposes, any body/ entity processing personal data on behalf of the University will be appointed as Data Processor as per article 28 of GDPR. To this end, the company Anthesi S.r.l., with headquarters in ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇, ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇), has been appointed as Data Processor for the online management of registrations for the competitive/selective procedure through elixForms |
preclude la partecipazione. Il conferimento dei dati personali per beneficiare di ausili e tempi aggiuntivi durante lo svolgimento delle prove è facoltativo e il mancato conferimento determina l’impossibilità dell'Amministrazione di garantire gli stessi. 7. Modalità di trattamento Il trattamento dei dati personali viene effettuato con modalità cartacea, informatizzata e/o telematica da parte di personale autorizzato al trattamento dei dati in relazione ai compiti e alle mansioni assegnate e nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza, non eccedenza e riservatezza (art. 5, par.1, GDPR). Non vengono effettuate profilazioni o decisioni automatizzate. 8. Categorie di destinatari I dati saranno comunicati, oltre che al personale delle strutture di Ateneo coinvolto nella realizzazione della finalità sopraindicata, ad altri soggetti pubblici e privati per le finalità sopra indicate. I soggetti che nell’ambito della fornitura dei servizi necessari al perseguimento delle finalità sopraindicate dovessero trattare dati personali degli interessati per conto dell’Università, saranno designati Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR. A tal fine, per la gestione online delle iscrizioni alla procedura concorsuale/selettiva attraverso la piattaforma elixForms, è stata designata | online-platform. Apart from these cases, personal data may be disclosed to third parties only in compliance with a legal obligation and/or a provision of the Judicial Authorities. Some personal data may be published on the relevant section of the University website in compliance with legal obligations established by the sectoral legislation. If, for the aforementioned purposes, personal data have to be transferred to non-EU countries, the data transfer will be carried out within the limits and under the conditions defined in articles 44 et seq. of the GDPR, or according to an adequacy decision of the European Commission and, in its absence, adequate guarantees. 9. Data retention period Personal data are stored for the time necessary to fulfil the abovementioned purposes, and in any case, as long as it is mandatory by law. In any case, data will be stored for the time required by the current legislation and/or by the University regulation for the management and conservation of the documentation arising from the performance by the University of its institutional activity. 10. Rights of the data subjects The data subject shall exercise the rights referred to in article 15 et seq. of the GDPR at any time. In |
Responsabile del trattamento la società Anthesi S.r.l., con sede legale in ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇, ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇). Al di fuori di questi casi, i dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi solo in caso di adempimento di un obbligo di legge e/o di un provvedimento dell’Autorità giudiziaria. Alcuni dati personali potranno essere oggetto di pubblicazione nell’apposita sezione del portale di Ateneo in adempimento degli obblighi previsti dalla normativa vigente. Qualora, nell’ambito delle finalità sopraindicate i dati personali siano oggetto di trasferimento verso Paesi extra UE, il trasferimento di tali dati sarà effettuato nei limiti e alle condizioni di cui agli artt. 44 e ss. del GDPR, ovvero in presenza di una decisione di adeguatezza della Commissione europea e, in sua assenza, di garanzie adeguate. 9. Periodo di conservazione dei dati I dati personali saranno conservati per il periodo necessario alla realizzazione della finalità sopraindicata e comunque per il tempo necessario all’assolvimento degli obblighi di legge. In ogni caso saranno conservati per il tempo stabilito dalla normativa vigente e/o dalla regolamentazione di Ateneo in tema di gestione e conservazione della documentazione prodotta dall'Università nello svolgimento della propria attività istituzionale. | particular, data subjects have the following rights: • right of access to his/her own personal data and to other information as mentioned in article 15 of GDPR; • right to rectification of his/her own personal data when inaccurate and/or their integration when incomplete according to article 16 of the GDPR; • right to erasure of his/her own personal data, except when the University is obliged to data storage to comply with article 17 (3) of the GDPR; • right to restriction of processing as per article 18 of GDPR. • object to processing of personal data concerning him or her when allowed according to article 21 of the GDPR. To exercise their rights, data subjects can use the form available on the University web page “Privacy and data protection” and send it to the Data Controller (see contact details above). In case there is an infringement of the GDPR on the processing of personal data, data subjects have the right to lodge a complaint with the Italian data protection authority or to engage in legal proceedings by virtue of article 77 of the GDPR. For more information candidates can apply to: Research Selection Unit University of Trento ▇▇▇ ▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇, ▇▇/▇ |
10. Diritti degli interessati In ogni momento gli interessati potranno esercitare nei confronti del Titolare i diritti sanciti dagli artt. 15 e ss. del GDPR: • accesso ai propri dati personali e alle altre informazioni indicate all’art. 15 del GDPR; • rettifica dei propri dati personali qualora inesatti e/o la loro integrazione ove siano incompleti ai sensi dell’art. 16 del GDPR; • cancellazione dei propri dati personali tranne i casi in cui l’Università sia tenuta alla loro conservazione ai sensi dell’art. 17, 3 par. del GDPR; • limitazione del trattamento nelle ipotesi indicate ai sensi dell’art. 18 del GDPR: • opposizione al trattamento dei dati personali che li riguardano nei casi in cui ciò sia consentito ai sensi dell’art. 21 del GDPR. Per l’esercizio dei diritti è possibile utilizzare l’apposito modulo che si trova nella pagina “Privacy e protezione dei dati personali” del portale di Ateneo e inviarlo al Titolare ai recapiti sopraindicati. Gli interessati che ritengono che il trattamento dei loro dati avvenga in violazione del GDPR, hanno diritto ai sensi dell’art. 77 del GDPR di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali o di adire le opportune sedi giudiziarie. Per maggiori informazioni i candidati interessati possono rivolgersi ai seguenti recapiti: | 38123 Trento (Italy) tel. +39 0461 ▇▇ ▇▇▇▇-▇▇▇▇-▇▇▇▇-▇▇▇▇-▇▇▇▇ e-mail: ▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇@▇▇▇▇▇.▇▇ The University of Trento is an equal opportunity employer and positively encourages applications from people in under-represented groups. The Head of the Department of Civil, Environmental and Mechanical Engineering (signed) ▇▇▇▇. ▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇ |
(▇.▇▇) Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
▇▇▇▇. ▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇
Ufficio Selezione Personale della Ricerca Università di Trento
▇▇▇ ▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇, ▇▇/▇ ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇▇▇▇▇)
tel. +39 0461 ▇▇ ▇▇▇▇-▇▇▇▇-▇▇▇▇-▇▇▇▇-▇▇▇▇
e-mail: ▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇@▇▇▇▇▇.▇▇
Impegnata nella promozione delle pari opportunità, l’università di Trento incoraggia la partecipazione da parte di soggetti appartenenti a categorie
sottorappresentate