Assicurazione Danni a copertura dei rischi relativi al veicolo
Assicurazione Danni a copertura dei rischi relativi al veicolo
DIP – Documento informativo precontrattuale relativo al prodotto assicurativo
Compagnia: Europ Assistance Italia S.p.A. Prodotto: “Sella Personal Credit S.p.A. EG” Mod. 23118
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti
Che tipo di assicurazione è?
La polizza facoltativa e non connessa al finanziamento copre i rischi relativi al veicolo.
Che cosa è assicurato? | Che cosa non è assicurato? | |
✓ Assicurazione Guasti meccanici Europ Assistance prenderà in carico le spese (IVA compresa in caso di persona fisica, o IVA esclusa in caso di persona giuridica con P.IVA) per la sostituzione o la riparazione di tutti gli elementi meccanici o elettrici del veicolo che abbiano subito uno danno a causa di guasto meccanico che ne determini la rottura o il disfunzionamento. L’assicurazione comprende le spese delle parti di ricambio in base al listino in vigore del Costruttore e la mano d’opera in base al tempario in vigore del Costruttore. Il prezzo della mano d’opera viene calcolato in base alla tariffa oraria concordata con il Rivenditore e/o Riparatore e non può essere superiore alla tariffa applicata alla clientela. Sarà Europ Assistance a stabilire, nel rispetto della qualità, sicurezza ed affidabilità della riparazione, se procedere alla sostituzione o alla riparazione dell’organo difettoso. L’ammontare delle riparazioni rimborsabili non può essere superiore al valore commerciale del veicolo al momento dell’evento: tale valore potrà, se necessario, essere verificato da un perito tecnico). ✓ Assicurazione Assistenza, prevede le seguenti prestazioni: - soccorso stradale per guasto, incidente e/o errato rifornimento con un massimale di Euro 300,00 per sinistro se il traino avviene all’estero; - depannage per foratura pneumatici, esaurimento batteria, mancato avviamento; - autovettura in sostituzione per guasto e/o incidente, fino ad un massimo di 5 giorni consecutivi; - autovettura in sostituzione (sabato e festivi); - recupero fuoristrada del veicolo per incidente fino ad un massimo di Euro 300,00; - spese d’albergo, fino ad un massimo di Euro 100,00 a persona al giorno e di Euro 500,00 per sinistro, qualunque sia il numero delle persone coinvolte; - taxi per recarsi all’autonoleggio o in albergo fino ad un massimo di Euro 50,00 per sinistro; - rientro o proseguimento del viaggio a seguito di immobilizzo del veicolo per guasto o incidente con presa a carico del costo del biglietto ferroviario/aereo fino a Euro 350,00 se il rientro o il proseguimento avviene dall’Italia o Euro 1.000,00 se avviene dall’estero, oppure, con presa a carico del costo del noleggio dell’autovettura in sostituzione per un massimo di 2 giorni, oppure, con presa a carico del costo del taxi fino ad un massimo di Euro 50,00 per raggiungere la tua residenza, la stazione, l’aeroporto, la stazione di noleggio,il porto; - recupero del veicolo riparato fino a Euro 200,00 per sinistro avvenuto in Italia ed Euro 400,00 per sinistro avvenuto all’estero; - SOS Incidente; - Autista a disposizione a seguito di infortunio fino ad un massimo di Euro 200,00 per sinistro; - Consulenza medica; - Rientro sanitario dall’estero fino alla concorrenza di un importo massimo di Euro 10.000,00 per sinistro; - Rientro dell’Assicurato convalescente dall’estero. | 🗶 Non sono assicurabili i veicoli: - delle seguenti marche: Aston ▇▇▇▇▇▇, Bentley, BMW Serie “M”, Bristol, Bugatti, Caterham, Daimler 12 cilindri, De Tomaso, Ferrari, Ford Cosworth, Jaguar 12 cilindri, Kit Cars, Lamborghini, Alpina, Brabus, AMG, LCC Rocket, Lotus, Marcos, Maserati, McLaren F1, Mitsubishi serie Evo, Nissan 300ZX / Skyline, Noble M10 / M12, Porsche, Rolls Royce, veicoli col motore Rotativo, Subaru SVX / Impreza WRX, STi, TVR, Venturi, Westfield; - importati all’origine in Italia attraverso canali non ufficiali o non riconosciuti dal Costruttore (veicoli d’importazione); - prodotti in volumi inferiori ai 1.000 pezzi per anno; - utilizzati in attività di noleggio, taxi, per attività sportive e per emergenze (ambulanze e mezzi di soccorso); - con potenza superiore a 150 Kw, con vetustà superiore a 8 anni o 150.000 Km dalla data di prima immatricolazione; - alimentati a GPL o metano che non siano modelli prodotti direttamente dalla Casa Costruttrice. Ci sono limiti di copertura? ! EFFETTO DELLE SANZIONI INTERNAZIONALI SULLA COPERTURA ASSICURATIVA (valido per tutte le Garanzie) Europ Assistance Italia S.p.A. non è tenuta a: - fornire la copertura assicurativa, - pagare i sinistri se questo la espone a qualsiasi sanzione, divieto o restrizione che provengono da “SANZIONI INTERNAZIONALI”. Questo articolo prevarrà su qualsiasi altro articolo eventualmente contenuto nelle Condizioni di Assicurazione. Verifica in ogni caso l’elenco aggiornato dei paesi sanzionati al link: ▇▇▇▇▇://▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇/▇▇▇▇▇▇▇▇▇-▇▇▇▇▇/▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇-▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇- information-links Se sei una “United States Person” e sei a Cuba o in Venezuela, per beneficiare della copertura assicurativa devi dimostrare ad Europ Assistance Italia S.p.A. di essere a Cuba o in Venezuela rispettando le leggi USA. Senza l’autorizzazione al tuo soggiorno a Cuba o in Venezuela, Europ Assistance Italia S.p.A. non può fornire la copertura assicurativa. ! Senza l’autorizzazione al tuo soggiorno a Cuba o in Venezuela Europ Assistance Italia S.p.A. non può fornire l’assistenza e riconoscerti Indennizzi/Risarcimenti.Per la l’Assicurazione Guasti meccanici, sono escluse dalla copertura le seguenti parti: - antenne, carrozzeria, guarnizioni portiere, fissaggi e fascette, dadi/bulloni/prigionieri/clip e molle (esclusi gli ammortizzatori) vetri, interni/esterni; - prodotti multimediali (eccetto autoradio e sistema di navigazione satellitare); - vernice, carrozzeria, tappezzeria, gruppo lampade posteriori, guarnizioni parabrezza/finestrino/portiera, ruote, parti danneggiate da infiltrazioni d’acqua; - prodotti di utilizzo comune e altri componenti soggetti a manutenzione ordinaria oppure a riparazioni o sostituzioni periodiche (ad es. filtri dell’aria, cinghie ausiliarie, sblocco e cerniere del cofano, sportello carburante, candele di accensione, candellette preriscaldamento diesel, impianti di scarico compreso il catalizzatore, cavi freno a mano, lampadine incluse quelle xenon e con autoregolazione orientamento, impianto di airbag, pneumatici, braccetti tergicristalli); - qualsiasi componente del veicolo (e relativi costi di manodopera) che sia oggetto di errore di progettazione e di richiami; - rottura del componente risultante da danni da incidente, uso improprio, negligenza, sovraccarico o utilizzo improprio o risultante dal montaggio di accessori; - guasti risultanti da uso di carburanti contaminati o inappropriati per il veicolo; - guasti risultanti da un’avaria derivata da mancata riparazione di un guasto evidente o nel caso in cui il pezzo che ha causato il guasto fosse difettoso al momento dell’acquisto del veicolo; - tutti i danni causati da gelo, inclusi i danni a cui hanno contribuito la carenza o la mancanza di antigelo. ! Per l’Assicurazione Guasti meccanici sono esclusi: - i difetti riconducibili al montaggio e all’utilizzo di ricambi non originali o di qualità equivalente e/o montati in after-market ma sono riconosciuti i danni provocati da impianti Gas7Metano (escluso il kit di modifica); - le riparazioni, regolazioni, messe a punto richieste a seguito di impropria o insufficiente manutenzione dovuta ad un uso di carburanti, olii lubrificati diversi da quelli specificati e consigliati dal Costruttore; - servizi di normale manutenzione (ad es. messa a punto motore, regolazione fari, blianciatura ruote, sostituzione filtri per fluidi, ecc); - tutte le operazioni di manutenzione, regolazione e messa a punto del veicolo; |
- guasti provocati da normale usura o rottura da deterioramento; - difetti provocati dalla manomissione degli organi in copertura; - Europ Assistance non risponde inoltre della perdita di guadagno economico conseguente al malfunzionamento del veicolo o altre conseguenze onerose del guasto stesso. ! Per l’Assicurazione Assistenza sono previsti i seguenti limiti: - le prestazioni saranno fornite per un massimo di 3 volte per tipo per anno assicurativo. - tutte le prestazioni (ad eccezione di Soccorsto stradale, Depannage, Autovettura in sostituzione ed SOS Incidente) sono operanti ad oltre 50km dal comune di residenza del proprietario del veicolo. ! Per l’Assicurazione Assistenza sono esclusi i sinistri provocati o dipendenti da: - non abilitazione alla guida, secondo quanto previsto dalla legge, del conducente; - uso improprio del veicolo; - gare e relative prove e allenamenti; - guerra, terremoti, calamità naturali, trasmutazione del nucleo dell’atomo, radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche; - scioperi, rivoluzioni, sommosse o movimenti popolari, saccheggi, atti di terrorismo e vandalismo; - tuo dolo o colpa grave; - frode o possesso illegale del veicolo; - abuso di alcolici, psicofarmaci, stupefacenti e allucinogeni; - tentato suicidio o suicidio. | ||
Dove vale la copertura? | ||
✓ Per l’Assicurazione Guasti meccanici: Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano, Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca continentale, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda e Irlanda del Nord, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Marocco, Malta, Moldavia, Monaco, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo continentale, Tunisia, Ucraina, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia e Montenegro, Slovacchia, Slovenia, Spagna continentale e isole Canarie, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria. ✓ Per l’Assicurazione Assistenza: Italia, Repubblica di San Marino, Città del Vaticano, Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Principato di Monaco, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Ungheria. | ||
Che obblighi ho? | ||
Quando sottoscrivi il contratto: hai l’obbligo di fare dichiarazioni veritiere esatte e complete pena la perdita totale o parziale del diritto al risarcimento, nonché la cessazione dell'assicurazione ai sensi degli artt. 1892, 1893, 1894 C.C. In corso di contratto: hai l’obbligo di comunicare eventuali cambiamenti che comportino un aggravamento del rischio pena la perdita totale o parziale del diritto al risarcimento, nonché la cessazione dell’assicurazione ai sensi dell’Art. 1898 C.C. In caso di Sinistro: hai l’obbligo di comunicare per iscritto a Europ Assistance Italia S.p.A. l’esistenza di altre Assicurazioni da te sottoscritte aventi le medesime caratteristiche di questa (art. 1910 C.C.) e di rispettare i termini per la denuncia del sinistro. | ||
Quando e come devo pagare? | ||
Il premio, comprensivo delle imposte, che Sella Personal Credit S.p.A. anticipa ad Europ Assistance per l’intera durata della polizza, ti sarà finanziato da Sella Personal Credit S.p.A. | ||
Quando comincia la copertura e quando finisce? | ||
Per i Veicoli usati le coperture “Guasti meccanici” e “Assistenza”, a seconda della durata che scegli, avranno una durata di 12, 24 mesi dalla data di scadenza della Garanzia del venditore del Veicolo (massimo 12 mesi) o, se ancora presente e superiore all’anno, dalla scadenza della garanzia del Costruttore. Le coperture “Guasti meccanici” e “Assistenza” avranno effetto dalle ore 24:00 del giorno di scadenza della garanzia del venditore del Veicolo (massimo 12 mesi) o, se ancora presente e superiore all’anno, dalla scadenza della garanzia del Costruttore. Per i veicoli di prima immatricolazione (nuovi) le Garanzie “Guasti meccanici” e “Assistenza”, a seconda della durata che scegli, avranno una durata di 12, 24 mesi dalla data di scadenza della Garanzia del Costruttore. Le coperture “Guasti meccanici” e “Assistenza” avranno effetto dalle ore 24:00 del giorno di scadenza della Garanzia del Costruttore. | ||
Come posso disdire la polizza? | ||
La polizza non prevede il tacito rinnovo. CLAUSOLA DI RIPENSAMENTO Puoi recedere dalla polizza inviando una lettera raccomandata A/R a Sella Personal Credit S.p.A., ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇, ▇ – ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ e per copia conoscenza a Europ Assistance c/o Contracts Portfolio Management – ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇, ▇ – ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇), entro 60 giorni dalla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. In assenza di sinistro, il ripensamento comporta l’estinzione della polizza a partire dalle ore 24.00 del giorno di spedizione della raccomandata e hai diritto di ottenere la restituzione del premio finanziato e non goduto, al netto delle imposte. In questo caso Europ Assistance ti restituirà il premio pagato e non goduto al netto delle imposte per il tramite di Sella Personal Credit S.p.A. Qualora si sia verificato un sinistro: I) se la polizza ha durata fino a 12 mesi, il diritto di ripensamento è escluso; II) se la polizza ha durata superiore a 12 mesi, il diritto di ripensamento sarà efficace, ma, in questo caso, il premio ti verrà restituito da Europ Assistance, che tratterrà la quota di premio relativa all’annualità in cui si è verificato il sinistro. RECESSO DALLA POLIZZA Ai sensi dell’Art. 1899 c.c., qualora la Polizza preveda una copertura di durata superiore ai cinque anni, trascorso il quinquennio hai la facoltà di recedere dalla Polizza con preavviso di sessanta giorni inviando alla Contraente e ad Europ Assistance c/o Contracts Portfolio Management – ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇, ▇ – ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇), lettera raccomandata A/R con effetto dalla fine dell’annualità nel corso della quale la facoltà di recesso è stata esercitata. |
Assicurazione Danni a copertura dei rischi relativi al Veicolo Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi
danni
(DIP aggiuntivo Danni)
Prodotto: “ Sella Personal Credit S.p.A. EG - Mod. 23118” Data ultimo aggiornamento del DIP aggiuntivo Danni: 16.06.2025
Scopo Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi danni (DIP Danni), per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, con particolare riguardo alle coperture assicurative, alle limitazioni, alle esclusioni, ai costi nonché alla situazione patrimoniale dell’impresa. Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto. | |
Società Europ Assistance Italia S.p.A., ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇, ▇.▇ – ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇) - tel. 02.58.38.41 - ▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇ - e-mail: ▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇@▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇ - pec: ▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇@▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇. Iscritta alla sezione I dell'Albo delle Imprese di assicurazione e riassicurazione al n. 1.00108 - Società appartenente al Gruppo Generali, iscritto all'Albo dei Gruppi assicurativi - Società unipersonale soggetta alla direzione e al coordinamento di Assicurazioni Generali S.p.A. Con riferimento all’ultimo bilancio d’esercizio approvato al 31/12/2023, il patrimonio netto della Compagnia ammonta ad Euro 96.367.818 ed il risultato economico del periodo ammonta ad Euro 17.794.765. L’indice di solvibilità, riferito alla gestione danni, è 142,5% come riportato nella Relazione sulla solvibilità e condizione finanziaria dell’impresa disponibile sul sito internet al seguente link: ▇▇▇▇▇://▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇/▇▇▇▇▇▇▇/▇▇▇▇▇▇▇▇, dove sarà possibile consultare i successivi aggiornamenti relativi alla situazione patrimoniale | |
Al contratto si applica la legge Italiana. | |
Prodotto | |
Che cosa è assicurato? | |
“Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP danni”. | |
Che cosa NON è assicurato? | |
▇▇▇▇▇▇ esclusi | “Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP danni”. |
Ci sono limiti di copertura? | |
Ad integrazione delle limitazioni riportate nel DIP danni valgono anche le seguenti limitazioni: Assicurazione Assistenza ! Le prestazioni di assistenza non sono fornite in quei paesi che si trovano in stato di belligeranza dichiarata o di fatto o nei quali sono in atto, al momento della richiesta di assistenza, tumulti popolari. |
A chi è rivolto questo prodotto? |
Il prodotto di tutela dei guasti elettromeccanici, che ha una natura facoltativa rispetto all'erogazione del finanziamento, è dedicato alle persone fisiche che acquistano un veicolo nuovo o usate, tramite finanziamento con la Contraente. Il prodotto tutela la propria mobilità su strada a seguito di fermo del veicolo stesso. |
Quali costi devo sostenere? |
costi di intermediazione: la quota parte percepita in media dall’intermediario/i è pari al 50,00% |
COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? | |
All’impresa assicuratrice | Puoi inoltrare eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri, includendo una descrizione dettagliata degli eventi, il numero della polizza o del sinistro in questione e qualsiasi informazione che possa aiutare a identificare il contraente o l’assicurato (come codice fiscale, nome, cognome, contatti, ecc.), scrivendo ad Europ Assistance Italia S.p.A. – c.a. Ufficio Reclami a mezzo: - Posta: ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇, ▇ – ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇); - Fax: ▇▇.▇▇.▇▇.▇▇.▇▇ - Pec: ▇▇▇▇▇▇▇@▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇ (abilitata a ricevere messaggi solo da caselle di Posta Elettronica Certificata - PEC) - E-mail: ▇▇▇▇▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇@▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇. Europ Assistance Italia S.p.A. risponderà al tuo reclamo nel termine di 45 giorni dalla ricezione come previsto dalla normativa . |
All’IVASS | Se non sei soddisfatto dell'esito del reclamo o se non hai ricevuto una risposta da parte di Europ Assistance Italia S.p.A. nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrai rivolgerti all'IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) - Servizio Tutela del Consumatore - ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇▇, ▇▇ - ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇, fax 06/▇▇.▇▇.▇▇.▇▇, pec: ▇▇▇▇▇@▇▇▇.▇▇▇▇▇.▇▇, allegando alla tua richiesta la documentazione relativa al reclamo trattato da Europ Assistance. nel reclamo devi indicare: • nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; • copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; • ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Puoi trovare Il modulo per la presentazione del reclamo sul sito di IVASS, all’indirizzo ▇▇▇.▇▇▇▇▇.▇▇ |
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA, è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: | |
Mediazione | Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito ▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇ (Legge 9 /8/2013, n. 98). |
Negoziazione assistita | Tramite richiesta del tuo avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. |
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie | Controversie in materia assicurativa sulla determinazione e stima dei danni nell’ambito delle polizze contro il rischio di danno (ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione). Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Controversie in materia assicurativa su questioni mediche (ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione). In caso di controversie relative a questioni mediche relative a polizze infortuni o malattie, è necessario ricorrere all’arbitrato ove previsto dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà |
essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇, ▇ – ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo ▇▇▇▇▇▇▇▇@▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇ . Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere puoi presentare reclamo all’IVASS o attivare il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet ▇▇▇▇://▇▇.▇▇▇▇▇▇.▇▇/▇▇▇▇▇▇▇▇_▇▇▇▇▇▇/▇▇▇▇▇▇/▇▇▇▇▇_▇▇.▇▇▇). |
REGIME FISCALE | |
Trattamento fiscale applicabile al contratto | Ai fini IRPEF, per il solo caso di morte e/o di invalidità permanente non inferiore al 5% la parte di premio effettivamente sostenuta e non rimborsata relativa alla garanzia, è detraibile dall’imposta lorda nella misura del 19% se non già deducibile nella determinazione dei tuoi singoli redditi (lettera f, comma I, art. 15 TUIR). Le aliquote di imposta relative ai rami di appartenza delle Garanzie previste in Polizza sono le seguenti: - CVT (R03): 13,50% - Assistenza (R18): 10,00% Per il trattamento fiscale applicabile alla Polizza con Persone contraenti residenti nello Stato Città del Vaticano o nella Repubblica di San Marino, si rimanda alla normativa fiscale vigente in quei territori. |
PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA ALL’ASSICURATO (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.
Europ Assistance Italia S.P.A.
“Estensione di Garanzia”
Condizioni di Assicurazione relative alla Convenzione n. 41826Q stipulata tra
Europ Assistance Italia S.p.A. con sede in ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ ▇.▇ ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇) – Impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni, con decreto del Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato n. 19569 del 2 giugno 1993 (Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 1993
n. 152) – Iscritta alla sezione I dell’Albo delle Imprese di assicurazione e riassicurazione al n. 1.00108 – Società appartenente al Gruppo Generali, iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi – Società unipersonale soggetta alla direzione e al coordinamento di Assicurazioni Generali S.p.A.
(di seguito per brevità – Europ Assistance)
e
SELLA PERSONAL CREDIT S.p.A. con sede legale e direzione generale in ▇▇▇▇▇▇, ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇ ▇. ▇ – C.F. 02007340025 - P.IVA 02675650028.
(di seguito per brevità – Contraente)
POLIZZA FACOLTATIVA NON CONNESSA AL FINANZIAMENTO
Edizione 16.06.2025
INDICE
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE PER L’ASSICURATO 2
COME RICHIEDERE ASSISTENZA 29
RECLAMI 31
COSA SONO I DATI PERSONALI E COME VENGONO UTILIZZATI DA EUROP ASSISTANCE ITALIA S.P.A. 1
ALLEGATO A - GLOSSARIO 1
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE PER L’ASSICURATO Art. 1. - ALTRE ASSICURAZIONI
Per lo stesso ▇▇▇▇▇▇▇ puoi essere assicurato con diverse compagnie di assicurazione.
Se si verifica un Sinistro, devi informare tutte le compagnie di assicurazione con cui sei assicurato sullo stesso ▇▇▇▇▇▇▇ e, tra queste, Europ Assistance, dell’esistenza delle altre compagnie di assicurazione che coprono lo stesso ▇▇▇▇▇▇▇. In questo caso si
applica l’art. 1910 del Codice Civile.
L’art. 1910 del Codice Civile vuole evitare il caso in cui l’Assicurato, che ha più assicurazioni per lo stesso ▇▇▇▇▇▇▇ con diverse compagnie di assicurazione, riceva complessivamente una somma superiore al danno che ha subito. Per questo motivo l’Assicurato, in caso di sinistro, deve informare ogni compagnia di assicurazione di tutte le assicurazioni sottoscritte con le altre, per lo stesso ▇▇▇▇▇▇▇.
Art. 2. - LEGGE REGOLATRICE E GIURISDIZIONE
La Polizza è regolata dalla legge italiana.
Per tutto quello che non è previsto dalla Polizza e per tutte le regole di giurisdizione e/o competenza del giudice, si applica la legge italiana.
Art. 3. - TERMINI DI PRESCRIZIONE
Ogni tuo diritto nei confronti di Europ Assistance si prescrive entro il termine di due anni dal giorno del Sinistro. Nell’assicurazione della responsabilità civile i due anni decorrono dal giorno in cui la persona danneggiata ti ha chiesto il Risarcimento o ti ha fatto causa per ottenerlo. In questo caso si applica l’art. 2952 del Codice Civile.
Per le garanzie diverse dall’Assistenza in caso di apertura del sinistro e di pendenza di procedimenti giudiziari hai l’obbligo interrompere i termini prescrizionali in forma scritta.
Si precisa che la pendenza di procedimenti giudiziari non viene considerata causa di sospensione della prescrizione.
Es: se l’Assicurato denuncia un Sinistro oltre il termine massimo di due anni stabiliti dal Codice Civile, non avrà diritto all’indennizzo.
Art. 4. - VALUTA DI PAGAMENTO
In Italia ricevi l’Indennizzo in Euro. Se chiedi l’Indennizzo di spese avute in paesi che non
fanno parte dell'Unione Europea o appartenenti all’Unione Europea, ma che non hanno l'Euro come moneta, Europ Assistance calcola l’Indennizzo convertendo in Euro l’importo delle spese che hai avuto. Europ Assistance calcola l’Indennizzo in base al valore dell’Euro in rapporto alla moneta del paese in cui hai sostenuto le spese nel giorno di emissione della fattura.
Art. 5. - RECESSO IN CASO DI SINISTRO
Dopo ogni denuncia di sinistro e fino al 60° giorno dal pagamento o rifiuto del pagamento, puoi recedere dalla Polizza, scrivendo ad Europ Assistance una lettera raccomandata A/R Il recesso è efficace trascorsi 30 giorni da quello in cui Europ Assistance ha ricevuto la tua raccomandata A/R. Europ Assistance, nei successivi quindici giorni, ti rimborsa la parte di premio relativa al periodo di rischio non corso, trattenendo le imposte.
Anche Europ Assistance può esercitare la facoltà di recedere dopo un sinistro con lo stesso preavviso di trenta giorni.
La riscossione o il pagamento dei premi venuti a scadenza dopo che hai denunciato un sinistro o qualunque altro atto tuo o di Europ Assistance non può essere interpretato come rinuncia a valersi della facoltà di recesso.
Europ Assistance si impegna a terminare la gestione dei sinistri in corso alla data di efficacia del recesso e la gestione dei sinistri che si verificano prima del recesso e denunciati dopo lo stesso purché entro i termini previsti dall’articolo “Obblighi
dell’Assicurato in caso di sinistro” delle presenti Condizioni di Assicurazione.
Art. 6. - PREMIO
Dalla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione, autorizzi la Contraente ad addebitarti tramite finanziamento il Premio lordo pro-capite riportato sul modulo stesso in base ai KW, alla marca del Veicolo e alla durata della Polizza da te scelta.
Questo Premio ti viene finanziato dalla Contraente e, anticipato dalla stessa ad Europ Assistance in un’unica soluzione, per tutto il periodo di durata della Polizza da te scelto.
AUTO fino a 90 KW
Durata R3
€ 236,70
€ 355,50
imposte
€ 28,15
€ 42,28
R18
€ 26,30
€ 39,50
imposte
Premio
T
12 mesi
24 mesi
€ 2,3
AUTO dai 9
Durata
R3
12 mesi €
24
Si precisa che, ai sensi dell’art. 1899 del Codice Civile, il Premio delle Polizze di durata poliennale è scontato di circa il 25,00% rispetto a quello delle Polizze di durata annuale. A fronte di questa riduzione, se scegli una Polizza della durata di durata 24 o 36 mesi, non potrai recedere dalla stessa prima della sua naturale scadenza.
Art. 7. - ONERI FISCALI
Il premio comprende anche le imposte che non dipendono da Europ Assistance e che sei tenuto a pagare per legge.
Art. 8. - DICHIARAZIONI RELATIVE ALLE CIRCOSTANZE DEL RISCHIO
Quando aderisci alla Polizza devi verificare di aver fornito informazioni vere, esatte e complete. Qualsiasi cambiamento importante delle informazioni fornite durante il periodo di validità della Polizza, deve essere immediatamente comunicato ad Europ Assistance per il tramite della Contraente. Se non rispetti questi obblighi, puoi perdere totalmente o parzialmente il diritto all’Indennizzo/risarcimento/all’erogazione delle Prestazioni di assistenza.
Art. 9. - AGGRAVAMENTO DEL RISCHIO
Hai l’obbligo di comunicare ad Europ Assistance, per il tramite della Contraente, eventuali cambiamenti che comportano un aggravamento del rischio. L’omessa comunicazione può comportare la perdita totale o parziale del diritto
all’Indennizzo/risarcimento/all’erogazione delle Prestazioni di assistenza, nonché la stessa cessazione dell’assicurazione ai sensi dell’Art. 1898 del Codice Civile.
Art. 10. - DIMINUZIONE DEL RISCHIO
Nel caso di diminuzione del rischio Europ Assistance è tenuta a ridurre il Premio, o la rata di Premio, successivo alla tua comunicazione e rinuncia al relativo diritto di recesso.
Art. 11. - CLAUSOLA DI RIPENSAMENTO
Puoi recedere dalla polizza inviando una lettera raccomandata A/R a Sella Personal Credit S.p.A., ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇, ▇ – ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ e per copia conoscenza a Europ Assistance c/o Contracts Portfolio Management – ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇, ▇ – ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇), entro 60 giorni dalla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione.
In assenza di sinistro, il ripensamento comporta l’estinzione della polizza a partire dalle ore
24.00 del giorno di spedizione della raccomandata e hai diritto di ottenere la restituzione del premio finanziato e non goduto, al netto delle imposte.
In questo caso Europ Assistance ti restituirà il premio pagato e non goduto al netto delle imposte per il tramite di Sella Personal Credit S.p.A.
Qualora si sia verificato un sinistro:
I) se la polizza ha durata fino a 12 mesi, il diritto di ripensamento è escluso;
II) se la polizza ha durata superiore a 12 mesi, il diritto di ripensamento sarà efficace, ma, in questo caso, il premio ti verrà restituito da Europ Assistance, che tratterrà la quota di premio relativa all’annualità in cui si è verificato il sinistro.
Art. 12. - RECESSO DALLA POLIZZA
Ai sensi dell’Art. 1899 c.c., qualora la Polizza preveda una copertura di durata superiore ai cinque anni, trascorso il quinquennio hai la facoltà di recedere dalla Polizza con preavviso di sessanta giorni inviando alla Contraente e ad Europ Assistance c/o Contracts Portfolio Management – ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇, ▇ – ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇), lettera
raccomandata A/R con effetto dalla fine dell’annualità nel corso della quale la facoltà di recesso è stata esercitata.
Art. 13. - RESTITUZIONE DEL PREMIO DI POLIZZA
In caso di furto totale, incendio totale, demolizione del Veicolo, rivendita del Veicolo a terzi:
1. PRIMA DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLA COPERTURA ASSICURATIVA, Europ Assistance provvede a restituirti il Premio che hai pagato e non goduto, escluse le imposte;
2. DURANTE IL PERIODO IN CUI È IN VIGORE LA COPERTURA ASSICURATIVA, Europ Assistance provvede a restituirti il Premio che hai pagato e non goduto, escluse le imposte, a partire dal momento in cui il Rischio è cessato e sempreché non ci sia stato un Sinistro. In questo caso Europ Assistance ti restituisce il Premio della/e annualità successiva/e a quella in cui si è verificato il Sinistro stesso, escluse le imposte.
In ogni caso, ai fini della restituzione del Premio, devi inviare ad Europ Assistance c/o Contracts Portfolio Management – ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇, ▇ – ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇), la seguente documentazione:
- richiesta di rimborso da te datata e sottoscritta;
- documentazione attestante l’eventuale furto totale, incendio totale, demolizione del Veicolo, rivendita del veicolo a terzi;
- il tuo codice IBAN.
Art. 14. - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Europ Assistance quando ti fornisce le ▇▇▇▇▇▇▇▇ potrebbe venire a conoscenza e utilizzare i dati personali di altre persone. Aderendo alla Polizza ti impegni a far
conoscere a queste persone l’Informativa sul trattamento dei dati e a farti dare il loro
consenso scritto al trattamento dei loro dati relativi alla salute per finalità assicurative. Puoi usare la seguente formula di consenso: “Ho letto l’Informativa sul trattamento dei dati e acconsento al trattamento dei miei dati personali relativi alla salute necessari alla gestione della polizza da parte di Europ Assistance Italia e dei soggetti indicati
nell’informativa.”
SEZIONE I – DESCRIZIONE DELLE GARANZIE
Che cosa è assicurato?
Art. 15. - OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE
A) GARANZIA GUASTI MECCANICI
Europ Assistance, prende in carico (rimborsandoti quello che hai speso), le spese che sostieni per far riparare/sostituire gli organi/componenti del Veicolo, in seguito descritti, a causa di un Guasto meccanico/elettrico, improvviso ed inaspettato, che ne provoca la rottura o il mal funzionamento.
L’importo delle riparazioni/sostituzioni che Europ Assistance prende in carico,
nell’intero periodo di validità della Garanzia, è I.V.A. inclusa nel caso tu sia una persona fisica e non può superare il valore commerciale del Veicolo al momento del Sinistro, calcolato su Eurotax blu.
La Garanzia Guasti meccanici comprende:
- i costi delle parti di ricambio in base al listino in vigore del costruttore;
- la mano d’opera in base al tempario in vigore del costruttore.
Il costo della mano d’opera è calcolato in base alla tariffa oraria concordata con il rivenditore e/o con il riparatore e non può essere superiore alla tariffa applicate alla clientela.
E’ decisione insindacabile di Europ Assistance di sostituire o riparare l’organo difettoso nel rispetto della qualità, sicurezza ed affidabilità della riparazione stessa.
• OPERATIVITA’ DELLA GARANZIA GUASTI MECCANICI
La Garanzia Guasti Meccanici è operativa a condizione che:
a. il Veicolo al momento della vendita abbia una vetustà pari o inferiore a 96 mesi dalla data di prima immatricolazione e chilometraggio inferiore o uguale a 150.000 Km;
b. il Veicolo sia stato comunicato ad Europ Assistance secondo le modalità previste;
c. il Veicolo sia stato utilizzato e abbia ricevuto la manutenzione ordinaria secondo le raccomandazioni del Manuale di Uso e Manutenzione;
d. successivamente all’entrata in vigore della copertura assicurativa, siano eseguiti sul Veicolo i tagliandi di manutenzione previsti; tali tagliandi devono essere comprovati dalla relativa fattura originale che ti può essere richiesta da Europ Assistance in caso di eventuali verifiche a seguito di Guasto meccanico/elettrico;
e. per la riparazione del Guasto meccanico/elettrico siano state utilizzate parti di ricambio originali della casa costruttrice o parti di ricambio di qualità equivalente;
▇. ▇▇▇▇▇▇ attenzione alle spie e ai messaggi d’allarme del cruscotto di bordo;
g. fai controllare e/o sostituire gli organi/componenti conformemente alle indicazioni d’uso ed effettui i controlli e le sostituzioni prescritte a seguito di un precedente tagliando.
• ORGANI/COMPONENTI DEL VEICOLO RIPARABILI
Europ Assistance, prende in carico le spese che sostieni per far riparare il guasto meccanico o elettrico provocato da circostanza improvvise e inaspettate con esclusione dei component indicati all’Art. Esclusioni.
B) GARANZIA ASSISTENZA
Puoi chiedere ogni singola Prestazione qui descritta fino ad un massimo di 3 volte per anno assicurativo. Puoi chiedere le Prestazioni “Recupero fuoristrada del Veicolo”, “Spese d’albergo”, “Taxi per recarsi all’autonoleggio o in albergo”, “Rientro o proseguimento del
viaggio” e “Recupero del Veicolo riparato” solo se il Sinistro si verifica in luoghi distanti più di 50 km dal tuo comune di residenza.
PRESTAZIONI
1. SOCCORSO STRADALE
Se il Veicolo è immobilizzato per guasto, incidente e/o errato rifornimento e non è possibile spostarlo autonomamente, puoi contattare la Struttura Organizzativa e chiedere l’invio di un mezzo di soccorso stradale. Il mezzo di soccorso stradale traina il Veicolo dal luogo dell’immobilizzo all’officina del rivenditore del Veicolo se si trova nel raggio di 50 Km. Se
l’officina del rivenditore del Veicolo si trova oltre tale distanza, il mezzo di soccorso stradale traina il Veicolo al più vicino punto di assistenza della casa costruttrice o all’officina meccanica più vicina.
In caso di guasto o incidente avvenuto all’estero il Veicolo viene necessariamente trainato al più vicino punto di assistenza della casa costruttrice.
Massimale
Europ Assistance tiene a proprio carico le spese del soccorso stradale:
- fino alle destinazioni sopra elencate per i Sinistri che si verificano in Italia;
- fino ad un massimo di Euro 300,00 per i Sinistri che si verificano all’estero.
2. DEPANNAGE
(Prestazione operativa solo in Italia)
Se il Veicolo è immobilizzato per foratura pneumatici, esaurimento batteria, mancato avviamento in genere e non è possibile spostarlo autonomamente, puoi contattare la
Struttura Organizzativa e chiedere l’invio di un mezzo di soccorso stradale che provvede alla riparazione sul posto quando possibile.
Massimale
Europ Assistance tiene a proprio carico le spese del soccorso purché il fornitore si trovi entro 20 Km dal luogo del fermo. In caso contrario interviene la prestazione “Soccorso stradale”.
3. AUTOVETTURA IN SOSTITUZIONE
Se il Veicolo è immobilizzato per guasto o incidente, per cui è necessario un fermo per la riparazione superiore alle 8 ore lavorative di manodopera, certificate dall’officina secondo i tempari della casa costruttrice e in linea con i tempari dell’Associazione Nazionale Imprese di Assicurazione (ANIA), puoi contattare la Struttura Organizzativa che ti fornisce una autovettura in sostituzione.
Questa autovettura, adibita ad uso privato, senza autista e di 1.200 cc di cilindrata, laddove disponibile ibrida o full elettrica, sarà disponibile presso una stazione di noleggio convenzionata con Europ Assistance, in base alle disponibilità e con le modalità applicate dalla stessa e durante il normale orario di apertura.
Massimale
Europ Assistance tiene a proprio carico i costi per il noleggio dell’autovettura, senza limiti di chilometri, fino alla fine della riparazione e comunque per un massimo di 5 giorni consecutivi.
4. AUTOVETTURA IN SOSTITUZIONE (SABATO E FESTIVI)
Se il Veicolo è immobilizzato per guasto o incidente nei giorni di sabato o domenica o comunque in periodi in cui le officine sono chiuse, puoi contattare la Struttura Organizzativa che ti fornisce una autovettura in sostituzione.
Questa autovettura, adibita ad uso privato, senza autista e di 1.200 cc di cilindrata, laddove disponibile ibrida o full elettrica, sarà disponibile presso una stazione di noleggio convenzionata con Europ Assistance, in base alle disponibilità e con le modalità applicate dalla stessa e durante il normale orario di apertura.
Massimale
Europ Assistance tiene a proprio carico i costi per il noleggio dell’autovettura, senza limiti di chilometri, fino al primo giorno lavorativo.
Il massimale complessivo delle Prestazioni “Autovettura in sostituzione” + “Autovettura in sostituzione sabato e festivi” non può comunque superare il massimale di 5 giorni complessivi.
5. RECUPERO FUORISTRADA DEL VEICOLO
Se il Veicolo finisce fuori strada per un incidente e non è possibile riportarlo autonomamente sulla sede stradale, puoi contattare la Struttura Organizzativa che invia sul luogo del Sinistro uno o più mezzi adatti a riportare il Veicolo su strada.
Massimale
Europ Assistance tiene a proprio carico i costi fino ad un massimo di Euro 300,00 per Sinistro.
Se per il recupero del Veicolo si rende necessario l’utilizzo di mezzi eccezionali, l’intervento è effettuato compatibilmente con la disponibilità in zona dei mezzi stessi, fermi i massimali sopra indicati.
6. SPESE D’ALBERGO
Se il Veicolo è immobilizzato per guasto o incidente per cui è necessaria una sosta per la riparazione che costringe te ed i passeggeri a pernottare in loco prima del rientro o proseguimento del viaggio, puoi contattare la Struttura Organizzativa che provvede alla prenotazione e alla sistemazione in albergo.
Massimale
Europ Assistance tiene a proprio carico le sole spese di pernottamento e prima colazione fino ad un massimo di Euro 100,00 a persona al giorno, per un massimo di Euro 500,00 per Sinistro, qualunque sia il numero delle persone coinvolte.
7. TAXI PER RECARSI ALL’AUTONOLEGGIO O IN ALBERGO
Se usufruisci delle Prestazioni “Autovettura in sostituzione” e “Spese d’albergo”, puoi contattare la Struttura Organizzativa e chiedere la disponibilità di un taxi per raggiungere l’autonoleggio o l’albergo.
Massimale
Europ Assistance tiene a proprio carico i costi del taxi fino ad un massimo di Euro 50,00 per Sinistro.
8. RIENTRO O PROSEGUIMENTO DEL VIAGGIO
Se il veicolo è immobilizzato per guasto o incidente, per cui è necessario un fermo per la riparazione superiore alle 36 ore in Italia o ai 4 giorni all’estero, puoi contattare la Struttura Organizzativa che fornisce a te e agli eventuali passeggeri:
- un biglietto ferroviario di prima classe o uno aereo di classe economica oppure
- un’autovettura in sostituzione oppure
- un taxi
per il rientro alla residenza o il proseguimento del viaggio.
L’autovettura in sostituzione, adibita ad uso privato, senza autista e di 1.200 cc di cilindrata, sarà resa disponibile presso una stazione di noleggio convenzionata, compatibilmente con le disponibilità e con le modalità applicate dalla stessa e durante il normale orario di apertura.
Massimale
Europ Assistance tiene a proprio carico per ogni Sinistro:
- Il costo dei biglietti fino ad un massimo di Euro 350,00 se il rientro/proseguimento avviene dall’Italia;
- Il costo dei biglietti fino ad un massimo di Euro 1.000,00 se il rientro/proseguimento avviene dall’estero;
- il costo del noleggio dell’autovettura, con chilometri illimitati, per un massimo di 2 giorni;
- il costo del taxi fino ad un massimo di Euro 50,00 da te utilizzabile per raggiungere la tua residenza, la stazione, l’aeroporto, la stazione di noleggio, il porto.
9. RECUPERO DEL VEICOLO RIPARATO
Se hai usufruito della Prestazione “Rientro o proseguimento del viaggio, puoi contattare la Struttura Organizzativa che ti fornisce un biglietto ferroviario di prima classe o un biglietto aereo di classe economica per permetterti di recuperare il Veicolo.
Massimale
Europ Assistance tiene a proprio carico le spese del biglietto:
- fino ad un massimo di Euro 200,00, per i Sinistri che si verificano in Italia;
- fino ad massimo di Euro 400,00, per i Sinistri che si verificano all’estero.
10. SOS INCIDENTE
Se desideri ricevere supporto a seguito di incidente stradale, la Struttura Organizzativa si attiverà per:
- supportare nella compilazione del modello CID a seguito di incidenti avvenuti in Italia;
- fornire recapiti di consolati o ambasciate italiane all’estero al fine di chiedere assistenza burocratica;
- fornire informazioni sulle procedure di dissequestro Veicolo (solo Italia - all’estero occorre contattare il consolato);
- fornire consulenza legale per eventuali azioni a difesa dei propri diritti, per incidenti avvenuti in Italia.
Il servizio è attivo h 24 e la risposta sarà fornita il primo giorno feriale dalle ore 09.00 alle 18.00.
11. AUTISTA A DISPOSIZIONE A SEGUITO DI INFORTUNIO
Se l’Assicurato non è in grado di guidare il Veicolo a causa di un Infortunio e nessuno degli eventuali passeggeri è in grado di sostituirlo, la Struttura Organizzativa, ti mette a disposizione un autista per ricondurre il Veicolo ed i passeggeri fino alla città di Residenza. Europ Assistance paga le spese dell’autista fino ad un importo massimo di Euro 200,00 per Sinistro.
L’autista sceglierà il percorso più breve per ricondurti casa.
12. CONSULENZA MEDICA
Se hai un incidente puoi chiedere un parere medico telefonico.
I medici usano le informazioni che tu gli dai per valutare il tuo stato di salute.
Questo parere non è una diagnosi.
Puoi telefonare per avere questa assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
13. RIENTRO SANITARIO DALL’ESTERO
Se in caso di un incidente stradale, è necessario organizzare il trasporto in Istituto di Cura attrezzato in Italia o riportarti alla tua Residenza, la Struttura Organizzativa di Europ Assistance organizza e paga i costi del trasporto stesso nei tempi e nei modi ritenuti più adatti per la salute degli Assicurati. Il trasporto verrà organizzato se a causa di un incidente stradale tu e gli eventuali passeggeri del Veicolo avete bisogno di rientrare in Italia. La valutazione viene effettuata dai medici della Struttura Organizzativa di Europ Assistance in accordo con il medico curante sul posto dell’avvenuto incidente nel rispetto delle vostre condizioni di salute.
Il trasporto sarà organizzato con uno dei mezzi di seguito elencati:
- l’aereo sanitario;
- l’aereo di linea in classe economica, se necessario con posto barellato;
- il treno in prima classe e, occorrendo, il vagone letto;
- l’ambulanza (senza limiti di chilometraggio).
Se i medici della Struttura Organizzativa lo ritengono necessario durante il viaggio viene garantita l’assistenza medico o infermieristica.
In caso di decesso dell’Assicurato o dei passeggeri del Veicolo, la Struttura Organizzativa organizza e paga il trasporto della salma fino al luogo di sepoltura in Italia.
Europ Assistance paga i costi fino alla concorrenza di un importo massimo di Euro 10.000,00 complessivi per Sinistro e per anno assicurativo.
Per importi superiori Europ Assistance interviene subito dopo aver ricevuto in Italia adeguate garanzie.
14. RIENTRO DELL’ASSICURATO CONVALESCENTE DALL’ESTERO
Se a seguito di incidente stradale vieni ricoverato e non sei in grado di rientrare alla tua Residenza con il mezzo inizialmente previsto, la Struttura Organizzativa di Europ Assistance ti fornirà, con spese a proprio carico, un biglietto ferroviario di prima classe o uno aereo di classe economica.
Dove valgono le Garanzie?
Art. 16. - ESTENSIONE TERRITORIALE
Le Garanzie “Guasti meccanici” e “Assistenza”, ad eccezione di quanto riportato all’Art. “Sanzioni Internazionali”, valgono nei seguenti Paesi: Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca continentale, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda e Irlanda del Nord, Islanda, Israele, Italia, Lettonia, Libano, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madera, Malta, Marocco, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo continentale, Principato di Monaco, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna continentale e Isole del Mediterraneo, Stato Città del Vaticano, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria.
Quando cominciano le coperture e quando finiscono?
Art. 17. - DECORRENZA E DURATA
La Polizza decorre dalle ore 24.00 del giorno di liquidazione del finanziamento, come
comunicato dalla Contraente e termina alla scadenza delle Garanzie “Guasti meccanici” e “Assistenza”.
Per i Veicoli usati le Garanzie “Guasti meccanici” e “Assistenza”, a seconda della durata che scegli, avranno una durata di 12, 24 mesi dalla data di scadenza della Garanzia del venditore del Veicolo (massimo 12 mesi) o, se ancora presente e
superiore all’anno, dalla scadenza della garanzia del Costruttore.
Le Garanzie “Guasti meccanici” e “Assistenza” avranno effetto dalle ore 24:00 del giorno di scadenza della garanzia del venditore del Veicolo (massimo 12 mesi) o, se ancora presente e superiore all’anno, dalla scadenza della garanzia del Costruttore.
Esempio 1: compri un Veicolo usato con garanzia del Costruttore scaduta Ipotizziamo che la garanzia del Costruttore sia pari a 24 mesi e che in fase di adesione alla Polizza tu abbia scelto una durata pari a 12 mesi:
▪ Data prima immatricolazione del Veicolo: 31.12.2013
▪ Data scadenza garanzia del Costruttore: 31.12.2015
▪ Data di liquidazione del finanziamento: 31.01.2016
▪ Data di decorrenza della garanzia del venditore: 31.01.2016
▪ Data scadenza garanzia del venditore: 31.01.2017
▪ Data di decorrenza della Polizza = Data di liquidazione del finanziamento: h. 24.00 del 31.01.2016;
▪ Data decorrenza Garanzie Guasti meccanici e Assistenza = Data scadenza garanzia del venditore: h. 24.00 del 31.01.2017;
▪ Data scadenza Polizza e Garanzie Guasti meccanici e Assistenza = 12 mesi dopo la data di decorrenza: h. 24.00 del 31.01.2018.
Esempio 2: compri un Veicolo usato con un residuo di garanzia del Costruttore superiore all’anno (la garanzia del venditore è totalmente assorbita da quella del Costruttore)
Ipotizziamo che la garanzia del Costruttore sia pari a 24 mesi e che in fase di adesione alla Polizza tu abbia scelto una durata pari a 12 mesi:
▪ Data prima immatricolazione del Veicolo: 31.12.2013
▪ Data scadenza garanzia del Costruttore: 31.12.2015
▪ Data di liquidazione del finanziamento: 30.10.2014
▪ Data di decorrenza della Polizza = Data di liquidazione del finanziamento: h. 24.00 del 30.10.2014;
▪ Data decorrenza Garanzie Guasti meccanici e Assistenza = Data scadenza garanzia del Costruttore: h. 24.00 del 31.12.2015;
▪ Data scadenza Polizza e Garanzie Guasti meccanici e Assistenza = 12 mesi dopo la data di decorrenza: h. 24.00 del 31.12.2016.
Esempio 3: compri un Veicolo usato con un residuo di garanzia del Costruttore inferiore all’anno (la garanzia del venditore decorre quando scade quella del Costruttore e fino al raggiungimento dei 12 mesi dalla data di liquidazione del finanziamento)
Ipotizziamo che la garanzia del Costruttore sia pari a 24 mesi e che in fase di adesione alla Polizza tu abbia scelto una durata pari a 12 mesi:
▪ Data prima immatricolazione del Veicolo: 31.12.2013
▪ Data scadenza garanzia del Costruttore: 31.12.2015
▪ Data di liquidazione del finanziamento: 31.05.2015
▪ Data di decorrenza della Polizza = Data di liquidazione del finanziamento: h. 24.00 del 31.05.2015;
▪ Data decorrenza Garanzie Guasti meccanici e Assistenza = Data scadenza residuo di 7 mesi della garanzia del Costruttore (31.12.2015) + 5 mesi di residuo della garanzia del venditore (31.05.2016): h. 24.00 del 31.05.2016
▪ Data scadenza Polizza e Garanzie Guasti meccanici e Assistenza = 12 mesi dopo la data di decorrenza: h. 24.00 del 31.05.2017.
Per i veicoli di prima immatricolazione (nuovi) le Garanzie “Guasti meccanici” e “Assistenza”, a seconda della durata che scegli, avranno una durata di 12, 24 mesi dalla data di scadenza della Garanzia del Costruttore.
Le Garanzie “Guasti meccanici” e “Assistenza” avranno effetto dalle ore 24:00 del giorno di scadenza della Garanzia del Costruttore.
La Garanzia originaria del Costruttore del Veicolo in nessun caso potrà essere superiore a 60 mesi. Pertanto, se acquisti un Veicolo che ha una Garanzia del Costruttore, ad esempio di 84 mesi, non potrai acquistare la presente Polizza.
Per quanto riguarda la Garanzia “Guasti meccanici”, la sostituzione di una o più parti del Veicolo, durante il periodo di assicurazione, non implica un prolungamento di
durata dell’assicurazione stessa, né con riferimento al Veicolo nel suo complesso, né con riferimento alla singola parte sostituita.
SEZIONE II – RISCHI ESCLUSI E LIMITAZIONI DELLE GARANZIE
Che cosa non è assicurato?
Art. 18. - ESCLUSIONI
Sono esclusi:
a) I Sinistri provocati o dipendenti da guerra, terremoti, eruzioni vulcaniche, fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturale, fenomeni di trasmutazione del nucleo dell’atomo, radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche, scioperi, rivoluzioni, sommosse, movimenti popolari, saccheggi, atti di terrorismo e di vandalismo;
b) i ▇▇▇▇▇▇▇▇ provocati o dipendenti da dolo o colpa grave.
• ESCLUSIONI RELATIVE ALLE SINGOLE GARANZIE
A) GARANZIA GUASTI MECCANICI
• ESCLUSIONI
Sono esclusi dalla Garanzia Guasti meccanici:
a) i Sinistri che derivano da un uso del Veicolo diverso da quello per cui è destinato;
b) i veicoli delle seguenti marche: Aston ▇▇▇▇▇▇, Bentley, BMW Serie “M”, Bristol, Bugatti, Caterham, Daimler 12 cilindri, De Tomaso, Ferrari, Ford Cosworth, Jaguar 12 cilindri, Kit Cars, Lamborghini, Alpina, Brabus, AMG, LCC Rocket, Lotus, Marcos, Maserati, McLaren F1, Mitsubishi serie Evo, Nissan 300ZX / Skyline, Noble M10 / M12, Porsche, Rolls Royce, veicoli col motore Rotativo, Subaru SVX / Impreza WRX, STi, TVR, Venturi, Westfield;
c) i veicoli importati all’origine in Italia attraverso canali non ufficiali o non riconosciuti dal Costruttore (veicoli d’importazione);
d) i veicoli prodotti in volumi inferiori ai 1.000 pezzi per anno;
e) i Veicoli utilizzati in attività di noleggio, taxi, autoscuole e i Veicoli utilizzati per: attività sportive, prove, gare, corse, competizioni test, emergenze (ambulanze e mezzi di soccorso) e in condizioni di utilizzo fuoristrada;
f) i difetti riconducibili al montaggio e all’utilizzo di ricambi non originali o di qualità equivalente e/o montati in after-market;
g) le riparazioni, le regolazioni, le messe a punto richieste a seguito di un’impropria o insufficiente manutenzione dovute ad un uso di carburante, olii lubrificanti differenti da quelli specificati e consigliati dal costruttore e riportati nel manuale di uso e manutenzione;
h) i servizi di normale manutenzione a titolo esemplificativo: messa a punto motore, pulizia, regolazioni dei fari, registrazione accensione/iniezione, registrazione freni e frizione, regolazione angoli caratteristici, bilanciatura ruote, registrazione portiere e cofani, lubrificazione, sostituzione dei filtri per fluidi ed altri servizi simili;
i) tutte le operazioni di diagnosi, controllo, aggiornamento, regolazione e messa a punto del Veicolo;
j) i Guasti meccanici/elettrici provocati da normale usura o rottura da deterioramento;
k) tutti i difetti provocati dalla manomissione degli organi in copertura;
l) gli immobilizzi del Veicolo per richiami sistematici da parte del costruttore (campagne di richiamo relative alla sicurezza o all’aggiornamento di alcuni particolari);
m) gli immobilizzi del Veicolo per controlli e per montaggio di accessori;
n) gli immobilizzi del Veicolo per interventi di carrozzeria/meccanica determinati da usura;
o) gli elementi che sebbene indicati al punto “Organi/componenti del Veicolo riparabili/sostituibili”, sono danneggiati dal Guasto meccanico/elettrico di organi/componenti non oggetto di copertura;
p) tutte le riparazioni inerenti il kit di modifica dei Veicoli GPL/Metano;
q) ogni risarcimento per perdita di guadagno economico conseguente al malfunzionamento del Veicolo;
r) i Guasti meccanici/elettrici non compresi nella presente Garanzia.
Parti escluse dalla Garanzia:
a. antenne, batterie, carrozzeria, guarnizioni portiere, fissaggi e fascette, dadi/bulloni/prigionieri/clip e molle (esclusi gli ammortizzatori), vetri, interni/esterni;
b. prodotti multimediali (esclusi autoradio e sistema di navigazione satellitare);
c. vernice, carrozzeria, tappezzeria, gruppo lampade posteriori, guarnizioni parabrezza/finestrino/portiera, ruote, parti danneggiate da infiltrazioni d'acqua;
d. prodotti di utilizzo comune e altri componenti soggetti a manutenzione ordinaria oppure a riparazioni o sostituzioni periodiche come ad esempio: filtri dell'aria, cinghie ausiliarie, sblocco e cerniere del cofano, sportello carburante e portabagagli, materiale dei freni soggetto ad attrito, tubazioni freni, rivestimento frizione, candele di accensione, candelette di preriscaldamento diesel, scatole di derivazione elettriche, morsetti e fusibili, supporti per mozzo riduttore e albero di trasmissione, impianto di scarico (incluso catalizzatore), filtri carburante, cavi freno a mano, tubi e morsetti per tubi, cavi candela alta tensione, lampadine incluse quelle xenon e con autoregolazione orientamento, filtri e guarnizioni dell'olio, tubazioni e manicotti carburante e servosterzo, filtri antipolline e antiodori, candele di accensione, tappo coppa dell'olio, cablaggio tetto apribile, pneumatici e braccetti tergicristalli, impianto di air bag;
e. qualsiasi componente del Veicolo (e costi di manodopera) che sia oggetto di errori di progettazione e richiami;
f. rottura del componente risultante da danni da incidente, uso improprio, negligenza, sovraccarico o utilizzo improprio o risultante dal montaggio di accessori;
g. guasti risultanti da uso di carburanti contaminati o inappropriati per il Veicolo;
h. danni risultanti da un'avaria derivante da mancata riparazione di un guasto evidente oppure nel caso in cui il pezzo che ha causato il guasto fosse difettoso al momento dell'acquisto del Veicolo;
i. tutti i danni causati dal gelo, inclusi i danni alla cui causa hanno contribuito carenza o mancanza di antigelo.
B) GARANZIA ASSISTENZA
• ESCLUSIONI
Sono esclusi dalla Garanzia Assistenza:
a) i veicoli delle seguenti marche: Aston ▇▇▇▇▇▇, Bentley, BMW Serie “M”, Bristol, Bugatti, Caterham, Daimler 12 cilindri, De Tomaso, Ferrari, Ford Cosworth, Jaguar 12 cilindri, Kit Cars, Lamborghini, Alpina, Brabus, AMG, LCC Rocket, Lotus, Marcos, Maserati, McLaren F1, Mitsubishi serie Evo, Nissan 300ZX / Skyline, Noble M10 / M12, Porsche, Rolls Royce, veicoli col motore Rotativo, Subaru SVX / Impreza WRX, STi, TVR, Venturi, Westfield;
b) i Veicoli utilizzati in attività di noleggio, taxi, autoscuole e i Veicoli utilizzati per: attività sportive, prove, gare, corse, competizioni, test, emergenze (ambulanze e mezzi di soccorso) e in condizioni di utilizzo fuoristrada;
c) i Sinistri che si verificano perché per le leggi in vigore non sei abilitato alla guida del Veicolo;
d) i Sinistri che sono provocati da un uso improprio del Veicolo;
e) i Sinistri che sono provocati da frode o possesso illegale del Veicolo;
f) i Sinistri che sono dovuti ad abuso di alcolici e psicofarmaci o ad uso non terapeutico di stupefacenti o allucinogeni;
Inoltre, per quanto riguarda le Prestazioni della GARANZIA ASSISTENZA, oltre a quanto sopra, si aggiungono le seguenti ESCLUSIONI:
Per il SOCCORSO STRADALE e per il DEPANNAGE sono escluse:
- le spese per i pezzi di ricambio e ogni altra spesa di riparazione;
- le spese relative all’intervento di mezzi eccezionali;
- le spese relative all’intervento quando il Sinistro si verifica durante la circolazione del Veicolo fuori dalla rete stradale pubblica o di aree ad essa equivalenti (es. il Sinistro si verifica mentre il Veicolo sta marciando su un percorso fuoristrada).
Per L’AUTOVETTURA IN SOSTITUZIONE, sono esclusi:
- i casi di immobilizzo del Veicolo per l’esecuzione dei tagliandi periodici previsti dalla casa costruttrice;
- le operazioni di ordinaria manutenzione, i cui tempi di riparazione non sono comunque cumulabili con quelli relativi al danno da riparare;
- le spese di carburante e di pedaggio (autostrade, traghetti, etc.);
- le spese per le assicurazioni non obbligatorie per ▇▇▇▇▇ e le relative franchigie;
- le cauzioni richieste dalle Società di autonoleggio, che devi versare tu. La società di autonoleggio può chiederti il numero della carta di credito a titolo di cauzione;
- l’eventuale eccedenza di giorni, rispetto al massimo previsto, che deve comunque essere autorizzata dalla Struttura Organizzativa.
Per il RECUPERO FUORISTRADA DEL VEICOLO, sono esclusi i costi relativi all’eventuale recupero e trasferimento dei bagagli e/o della merce trasportata.
Per il RIENTRO O PROSEGUIMENTO DEL VIAGGIO, sono esclusi:
- le spese di carburante e di pedaggio (autostrade, traghetti, etc.)
- le assicurazioni non obbligatorie per ▇▇▇▇▇ e le relative franchigie
- le cauzioni richieste dalle Società di autonoleggio, che devi versare tu. La società di autonoleggio può chiederti il numero della carta di credito a titolo di cauzione
- l’eventuale eccedenza di giorni, rispetto al massimo previsto, che deve comunque essere autorizzata dalla Struttura Organizzativa;
- il rientro del bagaglio che supera i limiti consentiti dai mezzi pubblici di trasporto o che non è trasportabile sull’autovettura a noleggio.
Per l’AUTISTA A DISPOSIZIONE A SEGUITO DI INFORTUNIO sono escluse:
– le spese di carburante e di pedaggio (autostrade, traghetti, ecc.).
Per il RIENTRO SANITARIO DALL’ESTERO sono escluse:
– le infermità o lesioni che, a giudizio dei medici della Struttura Organizzativa, possono essere curate sul posto o che non impediscono all’Assicurato di proseguire il viaggio;
– le malattie infettive, nel caso in cui il trasporto implichi violazione di norme sanitarie nazionali o internazionali;
– le spese relative alla cerimonia funebre e/o l’eventuale recupero della salma;
– tutti i casi in cui l’Assicurato o i familiari dello stesso sottoscrivono volontariamente le dimissioni contro il parere dei sanitari della struttura presso la quale l’Assicurato è ricoverato.
Infine, Europ Assistance non ti fornisce le Prestazioni in quei Paesi che si trovano in stato di belligeranza dichiarata o di fatto, compresi quelli della cui condizione di belligeranza è stata resa pubblica notizia.
Si considerano tali i Paesi che sono indicati nel sito ▇▇▇▇▇://▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇/▇▇▇▇▇-▇▇-▇▇▇▇▇-▇▇-▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇ con un grado di pericolosità uguale o superiore a 4.0.
Europ Assistance non può inoltre fornirti le Prestazioni di assistenza nei Paesi in cui le autorità locali o internazionali non le consentono di intervenire sul luogo anche se non c’è un rischio di guerra.
Ci sono limiti di copertura?
Art. 19. - EFFETTO DELLE SANZIONI INTERNAZIONALI SULLA COPERTURA ASSICURATIVA
Europ Assistance Italia S.p.A. non è tenuta a:
- fornire la copertura assicurativa,
- pagare i sinistri
se questo la espone a qualsiasi sanzione, divieto o restrizione che provengono da “SANZIONI INTERNAZIONALI”.
Le “SANZIONI INTERNAZIONALI” sono misure restrittive, ossia limitazioni o divieti imposti
delle disposizioni nazionali e/o internazionali. Sono applicabili a individui, gruppi o entità. A titolo esemplificativo e non esaustivo le sanzioni internazionali possono essere adottate da ONU, Unione Europea, Stati Uniti d’America, Regno Unito, singole Nazioni.
Questo articolo prevarrà su qualsiasi altro articolo eventualmente contenuto in queste Condizioni di Assicurazione.
Verifica in ogni caso l’elenco aggiornato dei paesi sanzionati al link: ▇▇▇▇▇://▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇/▇▇▇▇▇▇▇▇▇-▇▇▇▇▇/▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇-▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇-▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇-▇▇▇▇▇
Se sei una “United States Person” e sei a Cuba o in Venezuela, per beneficiare della copertura assicurativa devi dimostrare ad Europ Assistance Italia S.p.A. di essere a Cuba o in Venezuela rispettando le leggi USA.
Senza l’autorizzazione al tuo soggiorno a Cuba o in Venezuela, Europ Assistance Italia S.p.A. non può fornire la copertura assicurativa.
Art. 20. - LIMITAZIONI DELLE GARANZIE
• LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’
Europ Assistance non è responsabile dei danni:
- causati dall’intervento delle Autorità del Paese nel quale è prestata l’assistenza;
- conseguenti ad ogni altra circostanza fortuita e imprevedibile.
Si precisa inoltre che l’operatività delle prestazioni è comunque soggetta alle limitazioni e ai provvedimenti imposti dalle Autorità governative, locali e sanitarie.
SEZIONE III – OBBLIGHI DELL’ASSICURATO E DI EUROP ASSISTANCE
Che obblighi hai e che obblighi ha l’impresa?
Art. 21. - OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO
A) GARANZIA GUASTI MECCANICI
In caso di Guasto Meccanico/elettrico, devi:
• arrestare immediatamente il funzionamento del Veicolo, quando ciò permette di evitare l’aggravamento del danno iniziale e di compromettere la sicurezza e l’incolumità delle persone nell’utilizzo di un Veicolo non in perfetta efficienza;
• contattare sempre Europ Assistance, comunicando il numero di targa e di telaio del Veicolo, ai seguenti numeri, attivi dalle ore 9.00 alle ore 17.30, dal lunedì al venerdì:
- 0039. ▇▇.▇▇.▇▇.▇▇.▇▇ (valido per chiamate dall’Italia e dall’estero) oppure
- ▇▇▇.▇▇.▇▇.▇▇ (valido per chiamate dall’Italia)
prima di far eseguire eventuali riparazioni. Se non puoi telefonare subito ad Europ Assistance perché non ne hai la possibilità, devi chiamare appena possibile e comunque sempre prima di prendere qualsiasi iniziativa personale.
In caso di ▇▇▇▇▇▇▇▇, dopo aver contattato Europ Assistance e aver ottenuto l’autorizzazione a procedere, per quanto stabilito ai Punti II e III dell’art. “Criteri per la valutazione e liquidazione del danno – Procedura da seguire per la riparazione”, devi chiedere ad Europ Assistance la presa in carico delle riparazioni inviandole la documentazione sotto riportata, entro e non oltre 30 giorni:
• documento contenente n° di autorizzazione rilasciato da Europ Assistance per consentire la riparazione (valido solo per il punto II);
• copia del libretto di circolazione del Veicolo;
• eventuale copia del contratto di finanziamento relativo all’acquisto del Veicolo;
• allestimento, versione del Veicolo;
• originale del giustificativo fiscale contenente l'elencazione dettagliata delle riparazioni effettuate;
• i tuoi estremi per il pagamento (dati anagrafici, codice fiscale/P.IVA, modalità di pagamento…).
Per inviare la documentazione puoi utilizzare una delle seguenti modalità:
- via e-mail, all’indirizzo: ▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇@▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇
oppure
- via posta, scrivendo all’indirizzo: Europ Assistance – Cellula Tecnica Warranty – ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇, ▇ – ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇).
Europ Assistance, a fronte della documentazione ricevuta ti indennizzerà i soli importi riferiti ai Guasti meccanici/elettrici ricompresi dalla presente Garanzia, corrispondenti alla somma autorizzata da Europ Assistance stessa, rimborsandoti quello che hai speso o pagando direttamente il riparatore nei casi e modalità riportati all’art. 22 “Criteri per la valutazione e liquidazione del danno”.
Le spese che hai sostenuto e che eccedono le somme autorizzate resteranno in carico a te.
Se non rispetti quanto indicato all’art. “obblighi dell’Assicurato in caso di sinistro”, puoi perdere il diritto totale o parziale all’indennizzo. In questo caso si applica l’art. 1915 del Codice Civile.
In tutti i casi, Europ Assistance per poter procedere alla definizione del Sinistro, potrà richiederti ulteriore documentazione, che sarai tenuto ad inviarle.
B) GARANZIA ASSISTENZA
800.083.758 valido per telefonate dall’Italia
0039. ▇▇.▇▇.▇▇.▇▇.▇▇ valido per telefonate dall’Italia e dall’estero
In caso di ▇▇▇▇▇▇▇▇, devi telefonare subito alla Struttura Organizzativa ai numeri:
Se non puoi telefonare subito alla Struttura Organizzativa perché non ne hai la possibilità, devi chiamare appena possibile e comunque sempre prima di prendere qualsiasi iniziativa personale.
Se non chiami la Struttura Organizzativa, Europ Assistance può decidere di non fornirti le Prestazioni di assistenza. In questo caso si applica l’art. 1915 del Codice Civile.
Art. 1915 Codice Civile italiano: l’articolo spiega cosa succede all’assicurato se non denuncia il sinistro al suo assicuratore nei tempi in cui lo ha richiesto.
L’assicuratore è tenuto a indennizzare l’assicurato di una somma pari al danno che l’assicurato ha subito.
Se l’assicurato si comporta volutamente in modo da causare o aggravare il danno, l’assicuratore può non pagarlo.
Se l’assicurato causa o aggrava involontariamente il danno, l’assicuratore può pagarlo di meno.
Art. 22. - CRITERI PER LA VALUTAZIONE E LIQUIDAZIONE DEL DANNO
A) GARANZIA GUASTI MECCANICI
• PROCEDURA DA SEGUIRE PER LA RIPARAZIONE
Dopo aver contattato Europ Assistance puoi far eseguire la riparazione presso:
I. il rivenditore, convenzionato Europ Assistance
In tal caso, dopo le opportune verifiche e valutazioni, Europ Assistance ti comunicherà gli importi che possono essere presi in carico in base alla presente Garanzia e provvederà al pagamento diretto degli stessi. In questo caso prima di ritirare il Veicolo riparato, dovrai versare al riparatore quanto non coperto dalla Garanzia.
II. un riparatore non convenzionato Europ Assistance
In tal caso, dovrai comunicare ad Europ Assistance i dati del riparatore presso il quale hai portato il Veicolo a riparare.
Europ Assistance, dopo le opportune verifiche, ti comunicherà gli importi che possono essere presi in carico in base alla presente Garanzia e fornirà il numero di autorizzazione da utilizzare per la richiesta di presa in carico.
I costi della riparazione saranno interamente a tuo carico e dovrai saldare questi costi al riparatore prima di ritirare il Veicolo riparato. In seguito, questi costi ti verranno indennizzati da Europ Assistance.
III. un riparatore non convenzionato Europ Assistance, in caso di guasto avvenuto all’Estero
In tal caso, ove possibile, dovrai portare il Veicolo presso un punto di assistenza autorizzato dalla Casa Costruttrice.
Gli importi delle riparazioni all’estero saranno presi in carico calcolando il valore delle riparazioni in base al listino dei pezzi di ricambio, ai tempari e ai costi di mano d’opera applicati in Italia nella medesima data.
I costi della riparazione saranno interamente a tuo carico e dovrai saldare questi costi al riparatore prima di ritirare il Veicolo riparato. In seguito, questi costi ti verranno indennizzati da Europ Assistance.
• DIVERGENZE SULL’ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE DEL GUASTO
in caso di disaccordo, tu ed Europ Assistance potete incaricare un perito scelto di comune accordo per l’identificazione, l’accertamento e la valutazione del Guasto meccanico/elettrico.
• TERMINI DI PAGAMENTO
Europ Assistance, dopo aver ricevuto la documentazione necessaria, dopo aver verificato l’operatività della Garanzia e fatto gli accertamenti del caso, stabilisce ciò che ti è dovuto e te lo comunica. Europ Assistance ti pagherà entro 20 giorni da questa comunicazione.
• MASSIMALE
L'ammontare delle riparazioni rimborsabili nell’intero periodo di validità della garanzia non può essere superiore al valore commerciale del Veicolo al momento dell’evento (valore valutato all’occorrenza da un perito tecnico alla data del guasto).
• AMMONTARE E DETERMINAZIONE DEL DANNO
La garanzia Guasti meccanici comprende le spese delle parti di ricambio in base al listino in vigore del Costruttore e la mano d’opera in base al tempario in vigore del Costruttore.
Il costo della mano d’opera rimborsato sarà calcolato in base alla tariffa oraria concordata con il Riparatore e non potrà essere superiore alla tariffa applicata alla Clientela.
COME RICHIEDERE ASSISTENZA ASSISTENZA STRADALE
Per ricevere le prestazioni di Assistenza, puoi telefonare alla Struttura Organizzativa di Europ Assistance che è in funzione 24 ore su 24. La Struttura Organizzativa ti darà tutte le informazioni per intervenire o ti indicherà le procedure più idonee per risolvere nel migliore dei modi qualsiasi tipo di problema oltre ad autorizzare eventuali spese.
IMPORTANTE: non prendere alcuna iniziativa senza avere prima interpellato telefonicamente la Struttura Organizzativa ai numeri:
800.083.758 (valido per telefonate dall’Italia)
0039.02.58.24.56.78 (valido per telefonate dall’Italia e dall’estero)
Se non puoi telefonare alla Struttura Organizzativa, puoi inviare: un fax al numero ▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇
GUASTO MECCANICO/ELETTRICO
In caso di guasto, prima di far eseguire eventuali riparazioni, devi sempre contattare Europ Assistance ai seguenti numeri, attivi dalle ore 9.00 alle ore 17.30, dal lunedì al venerdì:
0039.02.58.24.56.78 (valido per telefonate dall’Italia e dall’estero) ▇▇▇.▇▇.▇▇.▇▇ (valido per telefonate dall’Italia)
IMPORTANTE: non prendere alcuna iniziativa senza avere prima interpellato Europ Assistance
.
In tutti i casi, dovrai dare le seguenti informazioni:
- nome e cognome;
- numero di targa/telaio/contratto di finanziamento;
- tipo di intervento richiesto
- indirizzo del luogo in cui ti trovi;
- recapito telefonico.
Europ Assistance per poter fornire le garanzie previste nelle Condizioni di Assicurazione deve trattare i tuoi dati personali e, come dice il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, per trattare i tuoi dati relativi alla salute ha bisogno del tuo consenso. Telefonando o scrivendo o facendo telefonare o scrivere ad Europ Assistance fornisci liberamente il tuo consenso al trattamento dei dati personali relativi alla salute come indicato nell’Informativa sul trattamento dei dati che hai ricevuto.
Ai sensi del Provvedimento IVASS n. 7 del 16 luglio 2013 La informiamo che, a
partire dal 1 Novembre 2013, è possibile attraverso l’accesso all’area riservata nel sito internet di Europ Assistance Italia S.p.a. consultare le Sue coperture assicurative in essere, le condizioni contrattuali sottoscritte, lo stato di pagamento dei premi e le relative scadenze.
L’accesso all’area riservata può avvenire in qualsiasi momento previa
registrazione, qualora non ancora effettuata, nell’area clienti del sito internet ▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇
Per qualsiasi informazione è possibile contattare il numero verde ▇▇▇.▇▇.▇▇.▇▇ dalle ore 8.00 alle 20.00, dal lunedì al sabato.
RECLAMI
Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto, includendo una descrizione dettagliata degli eventi, il numero della polizza o del sinistro in questione e qualsiasi informazione che possa aiutare a identificare il contraente o l’assicurato (come codice fiscale, nome, cognome, contatti, ecc.) a: Europ Assistance Italia S.p.A. – Ufficio Reclami – ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇, ▇ – ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇); fax: ▇▇.▇▇.▇▇.▇▇.▇▇ – pec: ▇▇▇▇▇▇▇@▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇ (abilitata a ricevere messaggi solo da caselle di Posta Elettronica Certificata - PEC) - e-mail: ▇▇▇▇▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇@▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇.
Se non sei soddisfatto dell’esito del reclamo o se non ricevi riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrai rivolgerti all'IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) - Servizio Tutela del Consumatore - ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇▇, ▇▇ - ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇, fax: ▇▇.▇▇.▇▇.▇▇.▇▇, pec: ▇▇▇▇▇@▇▇▇.▇▇▇▇▇.▇▇, corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato da Europ Assistance. In questi casi e per i reclami che riguardano l'osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all'IVASS, nel reclamo devi indicare:
• nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico;
• individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato;
• breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela;
• copia del reclamo presentato ad Europ Assistance Italia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa;
• ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.
Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito ▇▇▇.▇▇▇▇▇.▇▇.
Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, puoi rivolgerti a sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale.
• Mediazione: interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito ▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇ (Legge 9/8/2013 n. 98);
• Negoziazione assistita: tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A.
Controversie in materia assicurativa sulla determinazione e stima dei danni nell’ambito delle polizze contro il rischio di danno (ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione). In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇, ▇ – ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo ▇▇▇▇▇▇▇▇@▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇.
Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita.
Controversie in materia assicurativa su questioni mediche (ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione).
In caso di controversie relative a questioni mediche relative a polizze infortuni o malattie, è necessario ricorrere all’arbitrato ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇, ▇ –
20057 Assago (MI), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo ▇▇▇▇▇▇▇▇@▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇. L’arbitrato si svolgerà presso la sede dell’Istituto di medicina legale più vicino al tuo luogo di residenza.
Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita.
Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.
Per la risoluzione delle liti transfrontaliere puoi presentare reclamo all’IVASS o attivare il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet ▇▇▇▇://▇▇.▇▇▇▇▇▇.▇▇/▇▇▇▇▇▇▇▇_▇▇▇▇▇▇/▇▇▇▇▇▇/▇▇▇▇▇_▇▇.▇▇▇).
COSA SONO I DATI PERSONALI E COME VENGONO UTILIZZATI DA EUROP ASSISTANCE ITALIA S.P.A.
Informativa sul trattamento dei dati per finalità assicurative
(ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali)
I Dati personali sono le informazioni che riguardano una persona e che permettono di riconoscerla tra altre persone. Sono Dati personali, ad esempio, il nome e cognome, il numero di carta di identità o di passaporto, le informazioni relative allo stato di salute, come la malattia o l’infortunio, le informazioni relative a reati e condanne penali.
Esistono norme1 che tutelano i Dati personali per proteggerli da utilizzi non corretti. Europ Assistance Italia, quale Titolare del Trattamento, rispetta queste norme e, anche per questo motivo, desidera informarti su cosa fa dei Tuoi Dati personali.
Se quanto è descritto in questa Informativa non è sufficiente o desideri far valere un diritto previsto dalla normativa, puoi scrivere al Responsabile della protezione dei dati presso Europ Assistance Italia - Ufficio Protezione Dati – ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇, ▇ - ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇) o via mail a ▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇@▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇
Perché Europ Assistance Italia utilizza i Tuoi Dati personali e cosa succede se non li fornisci o non autorizzi ad usarli
Europ Assistance Italia utilizza i Tuoi Dati personali, se necessario per la gestione delle PRESTAZIONI e GARANZIE anche quelli relativi allo stato di salute o relativi a reati e condanne penali, per le seguenti finalità assicurative:
- svolgere l’attività che è prevista dalla Convenzione ovvero per fornire le PRESTAZIONI e GARANZIE; svolgere l’attività assicurativa ovvero ad esempio proporre e gestire la Convenzione, raccogliere i premi, riassicurarsi, fare attività di controllo e statistiche: i Tuoi Dati comuni, che potrebbero essere anche relativi alla Tua posizione (geolocalizzazione), vengono trattati per adempimento contrattuale; per trattare,
1 Il Regolamento Europeo sul Trattamento dei Dati personali UE 2016/679 (di seguito Regolamento Privacy) e la normativa italiana primaria e secondaria
laddove necessario, i ▇▇▇▇ ▇▇▇▇ relativi allo stato di salute dovrai fornire il Tuo consenso; nel processo di preventivazione e acquisto online di alcune Polizze e in alcuni processi di gestione di PRESTAZIONI e GARANZIE vengono usati processi decisionali automatizzati 2.
- svolgere l’attività assicurativa, prevenire e individuare le frodi, intraprendere azioni legali e comunicare alle Autorità possibili reati, recuperare i crediti, effettuare comunicazioni infragruppo, tutelare la sicurezza del patrimonio aziendale (ad es: degli edifici e degli strumenti informatici), sviluppare soluzione informatiche, processi e prodotti: i Tuoi Dati, anche quelli relativi allo stato di salute per i quali hai prestato il consenso o relativi a reati e condanne penali, vengono trattati per interesse legittimo della compagnia e di terzi;
- svolgere l’attività che è prevista dalla legge, come ad esempio la conservazione dei documenti di Polizza e di sinistro; rispondere alle richieste delle autorità, come ad esempio dei Carabinieri, dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS): i ▇▇▇▇ ▇▇▇▇, inclusi quelli relativi allo stato di salute o relativi a reati e condanne penali, vengono trattati per adempimento di legge o regolamentari.
Se non fornisci i Tuoi Dati personali e/o non acconsenti ad usarli, Europ Assistance Italia non potrà svolgere l’attività per le finalità assicurative e quindi non potrà neppure fornire le PRESTAZIONI e GARANZIE.
Come Europ Assistance Italia utilizza i Tuoi Dati personali e a chi li comunica
Europ Assistance Italia, attraverso suoi dipendenti, collaboratori ed anche soggetti/società esterni,3 utilizza i Dati personali che ha ottenuto da Te o da altre persone (come, ad esempio,
2 Per processo decisionale automatizzato si intende quel processo di gestione che non prevede l’intervento di un operatore: tale processo ha tempi di gestione più brevi. Se vuoi richiedere l’intervento di un operatore in relazione all’acquisto di polizze puoi chiamare o scrivere al Servizio Clienti, in relazione alle Prestazioni puoi chiamare la Struttura Organizzativa e per le Garanzie puoi scrivere alla Liquidazione Sinistri ai contatti presenti sul sito ▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇ e sulla Polizza.
3 Questi soggetti, ai sensi del Regolamento Privacy, vengono designati Responsabili e/o persone autorizzate al trattamento, o operano quali Titolari autonomi o Contitolari, e
svolgono compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa. Sono ad esempio: agenti, subagenti ed altri collaboratori di agenzia, produttori, mediatori di assicurazione, banche, SIM ed altri canali di acquisizione; assicuratori, coassicuratori e riassicuratori, fondi pensione, attuari, legali e medici fiduciari, consulenti tecnici, soccorsi stradali, periti, autofficine, centri di demolizione di autoveicoli, strutture sanitarie, società di liquidazione dei sinistri ed altri erogatori convenzionati di servizi, società del Gruppo Generali ed altre società che svolgono servizi di gestione dei contratti e delle prestazioni, servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di archiviazione, di gestione della corrispondenza, di revisione contabile e certificazione di bilancio, nonché società specializzate in ricerche di mercato e indagini sulla qualità dei servizi.
dalla Contraente della Convenzione, da un tuo parente o dal medico che ti ha curato, da un compagno di viaggio o da un fornitore) sia su carta sia con il computer o app.
Europ Assistance Italia, in base alla attività che deve svolgere, potrà usare i Tuoi Dati personali in Italia e all’estero e comunicarli anche a soggetti con sede in Stati che si trovano al di fuori dell’Unione Europea e che potrebbero non garantire un livello di protezione adeguato secondo la Commissione Europea. In questi casi, il trasferimento dei Tuoi Dati personali verso soggetti al di fuori dell’Unione Europea avverrà con le opportune ed adeguate garanzie in base alla legge applicabile. Hai il diritto di ottenere le informazioni relative al trasferimento dei Tuoi Dati personali fuori dalla Unione Europea contattando l’Ufficio Protezione Dati.
Europ Assistance Italia non renderà accessibili al pubblico i Tuoi Dati personali.
Per quanto tempo Europ Assistance Italia conserva i Tuoi Dati personali
Europ Assistance Italia conserva i Tuoi Dati personali per tutto il tempo necessario alla gestione delle finalità sopra indicate secondo quanto previsto dalla normativa o, se mancante, in base ai tempi che di seguito vengono riportati.
• I Dati personali contenuti nei contratti di assicurazione, trattati di assicurazione e contratti di coassicurazione, fascicoli di sinistro e contenzioso, vengono conservati per 10 anni dalla ultima registrazione ai sensi delle disposizioni del Codice Civile o per ulteriori 5 anni ai sensi delle disposizioni regolamentari assicurative.
• I Dati personali comuni raccolti in qualsiasi occasione (ad esempio stipula di una Polizza, richiesta di un preventivo.) accompagnati da consenso/rifiuto del consenso per le promozioni commerciali e la profilazione vengono conservati senza scadenza, così come le
4 Alla Contraente della Convenzione, altre filiali di Europ Assistance, Società del Gruppo Generali e altri soggetti quali ad esempio intermediari assicurativi (agenti, brokers, subagenti, banche); compagnie di coassicurazione o di riassicurazione; avvocati, medici, consulenti e altri professionisti; fornitori come carrozzerie, soccorritori, demolitori, strutture sanitarie, società che gestiscono i sinistri, altre società che forniscono servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di archiviazione, di mailing, di profilazione e che rilevano il grado di soddisfazione dei clienti. Le informative sul trattamento dei dati dei soggetti privati e pubblici che operano nel settore assicurativo e degli altri soggetti che svolgono compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa che agiscono quali Titolari del Trattamento si trovano presso gli stessi (es presso i fornitori) e/o su ▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇.
evidenze delle relative modifiche da Te apportate nel corso del tempo al consenso/rifiuto. Rimane fermo il Tuo diritto ad opporti in ogni momento a tali trattamenti e a richiedere la cancellazione dei Tuoi dati laddove non sussistano condizioni contrattuali o normative che prevedano la necessaria conservazione.
• I Dati personali raccolti a seguito dell’esercizio dei diritti degli interessati vengono conservati per 10 anni dall’ultima registrazione ai sensi delle disposizioni del Codice Civile
• I Dati personali di soggetti che hanno frodato o tentato di frodare vengono conservati anche oltre il termine di 10 anni.
In generale, per tutto quanto non espressamente specificato, si applica il termine di conservazione decennale previsto dall’articolo 2220 del Codice Civile o altro specifico termine previsto dalla normativa in vigore.
Quali sono i ▇▇▇▇ diritti a tutela dei Tuoi Dati personali
Come puoi fare per far valere i ▇▇▇▇ diritti a tutela dei Tuoi dati personali
- Per conoscere quali sono i Tuoi Dati personali utilizzati da Europ Assistance Italia (diritto di accesso);
- per chiedere di rettificare (aggiornare, modificare) o, se possibile, cancellare, limitare ed esercitare il diritto di portabilità sui Tuoi Dati personali trattati presso Europ Assistance Italia;
- per opporti al trattamento dei Tuoi Dati personali basato sull’interesse legittimo del titolare o di un terzo salvo che il titolare o il terzo dimostri la prevalenza di detti interessi legittimi rispetto ai Tuoi oppure tale trattamento sia necessario per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; per opporti al trattamento dei Tuoi Dati personali per finalità di marketing diretto
- se il trattamento che ha posto in essere il Titolare si basa sul suo consenso, per revocare il consenso prestato, fermo restando che la revoca del consenso precedentemente prestato non toglie liceità al trattamento effettuato prima della revoca,
in qualsiasi momento puoi scrivere a:
Ufficio Protezione Dati - Europ Assistance Italia SpA – ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇, ▇ – ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇), anche via mail: ▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇@▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇
Modifiche e aggiornamenti dell'Informativa
Anche in considerazione di futuri cambiamenti che potranno intervenire sulla normativa privacy applicabile, Europ Assistance Italia potrà integrare e/o aggiornare, in tutto o in parte, la presente Informativa. Resta inteso che qualsiasi modifica, integrazione o aggiornamento sarà comunicato in conformità alla normativa vigente anche a mezzo di pubblicazione sul sito internet ▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇ dove potrai anche trovare maggiori informazioni sulle politiche in materia di protezione dei dati personali adottate da Europ Assistance Italia.
ALLEGATO A - GLOSSARIO
ASSICURATO: la persona fisica o giuridica, cliente della Contraente, il cui nominativo è riportato sul Modulo di Adesione e che abbia aderito alla Polizza. Per la Garanzia Assistenza sono assicurati anche i trasportati che si trovano a bordo del Veicolo nel momento in cui viene richiesta l’assistenza.
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE: clausole della Convenzione che contengono: le Condizioni Generali di Assicurazione per l’Assicurato, la descrizione delle Garanzie, i rischi esclusi e le limitazioni delle Garanzie e gli obblighi dell’Assicurato e di Europ Assistance.
CONTRAENTE: SELLA PERSONAL CREDIT S.p.A. con sede legale e direzione generale in ▇▇▇▇▇▇, ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇ ▇. ▇ – C.F. 02007340025 - P.IVA 02675650028.
CONVENZIONE: il contratto tra Europ Assistance e la Contraente, stipulato per conto dei clienti della Contraente e avente per oggetto le Garanzie descritte nelle Condizioni di Assicurazione. La Convenzione è composta dalle Norme che regolano la Convenzione in generale, dalle Condizioni di Assicurazione e dal Modulo di Adesione.
EUROP ASSISTANCE: la compagnia di assicurazione e cioè, Europ Assistance Italia S.p.A. – Sede sociale, Direzione e Uffici: ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇, ▇ – ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇ (▇▇) – Indirizzo posta elettronica certificata (PEC): ▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇@▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇ - Impresa autorizzata all'esercizio delle assicurazioni, con decreto del Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato N. 19569 del 2 giugno 1993 (Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 1993
N. 152) - Iscritta alla sezione I dell'Albo delle Imprese di assicurazione e riassicurazione al n. 1.00108 - Società appartenente al Gruppo Generali, iscritto all'Albo dei Gruppi assicurativi - Società unipersonale soggetta alla direzione e al coordinamento di Assicurazioni Generali S.p.A.
GARANZIA: la copertura assicurativa descritta nelle Condizioni di Assicurazione.
GARANZIA DEL COSTRUTTORE: la garanzia standard convenzionale rilasciata dalla casa costruttrice in relazione ai veicoli nuovi, di qualsiasi marca, alle condizioni operative e nei limiti temporali stabiliti nel libretto di servizio in dotazione al veicolo acquistato.
GUASTO (Definizione valida per la Garanzia Assistenza): il danno subito dal Veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento o furto di sue parti tali da rendere impossibile
per l’Assicurato l’utilizzo dello stesso in condizioni normali. Non si considerano guasti la foratura dello pneumatico, la rottura delle chiavi, l’esaurimento della batteria.
GUASTO MECCANICO/ELETTRICO (Definizione valida per la Garanzia Guasti meccanici): il danno subito da uno o più organi/componenti del Veicolo in seguito a rottura o mancato funzionamento tale da rendere impossibile l’utilizzo del Veicolo in condizioni normali e di sicurezza.
INDENNIZZO: la somma di denaro dovuta da Europ Assistance all’Assicurato in caso di sinistro.
MASSIMALE: la somma massima che Europ Assistance paga in caso di sinistro. MODULO DI ADESIONE: il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della copertura
POLIZZA: il documento costituito dalle Condizioni di Assicurazione e dal Modulo di Adesione. La presente ▇▇▇▇▇▇▇ è facoltativa, non è connessa al finanziamento e l’adesione alla stessa non è condizione necessaria alla sua erogazione.
PREMIO: la somma dovuta ad Europ Assistance.
PRESTAZIONE: l’aiuto materiale dato all’Assicurato nel momento del bisogno dalla Struttura Organizzativa di Europ Assistance per un sinistro previsto dalla Garanzia assistenza.
RISCHIO: la probabilità che si verifichi il sinistro.
SINISTRO: il verificarsi dell’evento dannoso per il quale è prestata la Garanzia.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA: la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. - ▇▇▇ ▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇, ▇ – ▇▇▇▇▇ Assago (MI), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori),
attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.
UNITED STATES PERSON: si intendono:
• i cittadini statunitensi e residenti permanenti, indipendentemente da dove si trovino,
• tutte le persone e le società all’interno degli Stati Uniti d’America,
• tutte le società incorporate negli Stati Uniti d’America e le loro filiali ovunque si trovino; che devono agire in piena conformità con le sanzioni finanziarie degli Stati Uniti d’America.
Si precisa che anche le subsidiaries estere possedute o controllate da società statunitensi e gli stranieri in possesso di beni di origine statunitensi in alcuni casi devono rispettare le sanzioni degli Stati Uniti d’America.
VEICOLO:
autoveicolo ad uso proprio e di proprietà dell’Assicurato, venduto da un rivenditore professionale di Veicoli:
- con vetustà, al momento della vendita, pari o inferiore a 96 mesi dalla data di prima immatricolazione e chilometraggio inferiore o uguale a 150.000 Km,
- immatricolato in Italia (compresi Repubblica di San Marino e Stato Città del Vaticano),
- di peso massimo fino a 3,5 tonnellate,
- con targa italiana.
Autoveicoli di importazione straniera purché reimmatricolate in Italia. Vengono sempre considerate auto usate anche se chilometri zero e/o con meno di sei mesi. Per i criteri di eleggibilità fa sempre fede la data di prima immatricolazione anche se estera.